L' ANGOLO PER GLI APPASSIONATI DI STORIA E BUONE LETTURE
Narrativa e saggistica storica, recensioni e presentazioni, quattro chiacchiere con gli Autori. Inoltre: archeologia, grandi personaggi, battaglie, curiosità, turismo storico...
Storica National Geographic Dossier Tutankhamon: 100 anni di scoperte
Non appena mi sono imbattuto in questa pubblicazione periodica bimestrale fresca di stampa (numero 15 – anno III), la copertina mi ha impressionato favorevolmente e mi ha indotto a comprarla. Sicuramente l’argomento trattato mi interessa da sempre e pure parecchi egittologi italiani e stranieri, contemporanei e non, si sono soffermati
Caterina Sforza. Potere e bellezza nel Rinascimento – Pierluigi Moressa
Il ritratto di una donna destinata, dopo oltre cinque secoli, a far parlare ancora di sé. La figura di Caterina Sforza si innalza sullo sfondo delle vicende rinascimentali che attraversarono l’Italia e l’Europa. A capo di uno Stato piccolo per superficie ma strategico negli equilibri di potere della penisola, Caterina
Carlo VIII
Carlo VIII, figlio di Luigi XI Valois, aveva le idee molto chiare: avrebbe invaso l’Italia, conquistato il Regno di Napoli, ottenuto la prestigiosa corona imperiale ed infine indetto una grande crociata per liberare la Terra Santa. Effettivamente nulla e nessuno avrebbero potuto impedirglielo: i suoi vasti domini erano finalmente liberi
I Geroglifici: introduzione alla lingua e scrittura egizia – Giovanni Luigi Maria Brancato
Giovanni Luigi Maria Brancato è venuto alla luce a Siracusa il 3 novembre 1950 e dal 1975 vive a Monza. Di professione imprenditore e manager nel ramo dei servizi, da sempre è appassionato di archeologia e storia antica. Da più di 35 anni studia la Civiltà Egizia ed ha dato
La stele di Rosetta e il decreto di Menfi – Alberto Elli
Alberto Elli (Milano, 11 febbraio 1952) ha conseguito la laurea in ingegneria nucleare al Politecnico di Milano nel 1976, lavorando successivamente presso il CISE, il CESI, l’ENEL e l’RSE. A partire dal 1978 ha studiato in maniera individuale l’egiziano classico, il neo-egizio, il demotico, il copto, l’ebraico, l’arabo, il sumerico,
La scelta – Francesco Zampa
La Scelta di Francesco Zampa è un intenso romanzo storico che ricalca e mette in luce un episodio della Seconda Guerra Mondiale poco conosciuto. La trama è inventata e cucita su misura per un episodio cruento e misconosciuto della II Guerra Mondiale. TRAMA Roma, 6 ottobre 1943. Il