Si ritiene che l’occupazione del sito risalga alla preistoria, come testimoniano i frammenti di ceramica recuperati durante scavi archeologici, mentre del periodo di occupazione romana sono testimoni le due pietre scolpite rinvenute con iscrizioni latine.
Al tempo della riconquista cristiana della penisola iberica, essendo le forze di D. Afonso Henriques (1112-1185) avanzate fino alla linea del fiume Tejo, Porto de Mós divenne un punto strategico per la difesa di Leiria e Coimbra. La fortezza fu conquistata ai Mori nel 1148 ma poco più tardi questi tornarono ad impossessarsene. D. Fuas Roupinho, che era riuscito a fuggire, tornò successivamente con dei rinforzi e riuscì a riprenderla sconfiggendo in modo definitivo il comandante di saraceni Gámir de Mérida e diventando il primo alcaide (sindaco) della città.
Il Castello di Porto de Mós è classificato dal 1910 come Monumento Nazionale.
Ti potrebbero interessare anche:
Per comprendere l’articolata e complessa situazion...
Nello scontro armato di Kadesh[1] (Kinza pe...
Siamo giunti all'ultima tappa del blog tour dedicato al roma...
Inizia con questo video una serie di approfondimen...
Primi resoconti sul Giappone di viaggiatori europei (16° sec...
Ci sono personaggi che lasciano nella storia una traccia bre...
Bell'articolo, ben scritto e molto interessante. Lo segnalerò anche ad altre persone. Federica
Ti ringrazio Federica 🙂