Presso il Museo del Cairo è conservato un sarcofago in miniatura appartenuto a una defunta un po’ speciale, una gatta di nome Tamit.
L’animale fu curiosamente sepolto con onori degni di una principessa e le decorazioni sulla bara permettono di intuire l’alta considerazione di cui dovette godere sia in vita che dopo la morte. La gatta, infatti, è raffigurata con tutti gli attributi tipici di un defunto di alto lignaggio: è seduta di fronte ad una tavola d’offerta riccamente imbandita, le didascalie la identificano esplicitamente col dio Osiride e le è attribuito il titolo di “defunto venerabile” (imakhy).
Ciò costituisce un fatto assolutamente straordinario: solo una piccolissima parte della popolazione poteva aver accesso alla mummificazione e ai riti ad essa connessa. Il lusso di poter garantire un simile trattamento anche ad un animale domestico doveva dunque costituire un privilegio decisamente esclusivo. Il padrone di Tamit, infatti, non era un uomo qualsiasi, ma un principe di sangue reale destinato a divenire faraone. Il suo nome era Tuthmose, primogenito di Amenhotep III e fratello maggiore del famoso Akhenaton.
![]() |
Sarcofago della gatta Tamit |
Ti potrebbero interessare anche:
John Clem nacque a Heath, nell'Ohio, nel 1851, con il nome d...
Nel 1495, dopo sei mesi di viaggio, Carlo VIII, sovrano di F...
La Peste antonina, conosciuta pure come Peste di Ga...
Scrivere un articolo sul cibo nell’Antico Egitto ...
Federica Battaglia, venuta alla luce nel 1989 a Bologna, si ...
Non appena mi sono imbattuto in questa pubblicazione periodi...