Scrivere un articolo sul cibo nell’Antico Egitto può essere fatto in diversi modi.
Cercherò di non parlarvi di come i cereali utilizzati in Egitto, il Triticum dicoccum (farro), Triticum aestivum (frumento) e l’Hordeum sativum vulgare (orzo), fossero la principale fonte di nutrimento o di come fossero largamente utilizzate le cucurbitacee, ma vorrei usare il cibo come “chiave di lettura” di questa civiltà come nella natura del progetto Archeoricette.
Il bello del mio lavoro è che mi permette di rapportarmi spesso con il mondo dell’Antico Egitto e con il pubblico di un museo. Il fatto di dover spiegare alle persone mi mette nella condizione di farmi spesso delle domande per poter dare poi delle risposte. Questo ha allenato la mia mente a vedere sempre qualcosa di nuovo, a scoprire nuovi particolari, a dare diverse chiavi di lettura.
Proviamo a visitare un museo egizio in modo diverso: per una volta abbandoniamo gli stereotipi che la civiltà Egizia porta con sé, e proviamo a far “parlare” i reperti.
Dipinto funerario con scene agresti |
Decontestualizzando per un momento questi reperti, ci potremmo accorgere di quanta quotidianità siano impregnati.La particolarità della religione egizia è che nell’aldilà la sopravvivenza non era solo spirituale, ma anche fisica, ed era garantita, oltre che dalla conservazione del corpo (imbalsamazione) dal corredo e dalla persistenza del culto.
Bisognava assicurare la sopravvivenza per il ka (parte spirituale da tradursi ‘energia vitale’) del defunto e l’offerta alimentare rispondeva a questo bisogno.
E’ normale quindi trovare in un corredo funerario pane, verdure, ciotole di minestre, carne bovina, volatili, vino e birra, associati a stoviglie di diverse forme.
Vasi usati nei corredi funerari |
Già nei corredi predinastici si trovano ceste e canestri in vimini per la raccolta, vasi della cultura “Nagadiana” – dal nome della località dove furono scoperti per la prima volta – e oggetti da caccia per il sostentamento nell’aldilà.
Coppe, ciotole, scodelle erano usati per bevande e cibo mentre forme più globulari e vasi servivano per contenere liquidi.
Grosse giare e anfore venivano inserite nel corredo per conservare farina, vino, olio e carne arrostita salata; erano sigillate con una copertura di fango a cono dopo aver posto sull’imboccatura una coppetta per non far cadere l’argilla all’interno.
Alcuni di questi contenitori con fondo a punta sono accompagnati da elementi di sostegno cavi per inserire il fondo del vaso.
Non mancano acquamanili, un insieme di catino e brocca, per il lavaggio delle mani e tavole d’offerta o bassi tavolini in giunco sui quali venivano appoggiati pani e focacce dalle molteplici forme: coniche, tonde, triangolari e, nel Nuovo Regno, anche zoomorfe e antropomorfe.
Statuetta di macinatrice |
Accanto a questi oggetti troviamo immagini, statue, rilievi, pitture che avevano il compito di perpetuare l’offerta alimentare.
Le raffigurazioni degli egizi erano fatte per “prender vita”: nella loro concezione magica immagini e statue continuavano a vivere per il fatto stesso di essere riprodotte.
La rappresentazione delle offerte è una delle scene più frequenti sulle stele funerarie dalle stele a falsa porta dell’Antico Regno a quelle centinate del Nuovo Regno.
Sulle stele più antiche veniva raffigurato il pasto funerario del defunto accompagnato da una formula d’offerta: “offerta che il re concede..” poichè all’epoca il possessore della tomba era un alto dignitario al quale il re concedeva un fondo agricolo o una rendita permanente destinata a procurare le offerte necessarie per il sostentamento nell’aldilà. Nel corso dei secoli l’autorità centrale si indebolisce a tal punto da non poter più mantenere questi privilegi funerari, quindi il culto e le offerte saranno a carico di un figlio del defunto; questo farà sì che il culto funerario sia esteso a gruppi più ampi.
Si assiste ad una “democratizzazione” dell’aldilà anche nelle raffigurazioni di offerta sulle stele: ora il defunto offre cibo direttamente alle divinità, prerogativa sino ad allora del sovrano.
Stele funeraria |
Tutte queste raffigurazioni di cibo sono eseguite usando l’espediente della proiezione e non della prospettiva: i contenuti dei panieri come i pani sulla tavola risultano “ribaltati” verso l’alto per poter permettere di vedere il cibo interamente dal momento che doveva prender vita.
Accanto alla formula di offerta, su stele o sarcofagi, si trovano spesso elenchi di provviste – contate generalmente in migliaia – dal momento che la parola scritta e pronunciata, come l’immagine, aveva il potere di prender vita. Vi sono anche dei veri e propri appelli ai vivi affinché pronuncino la formula per far materializzare gli alimenti necessari.
Dalla IV-V dinastia, nel corredo compaiono statuine di servitori che avevano anch’essi il compito di assicurare al defunto il cibo in eterno; prima sono singole figure che, come statuine di un presepe, completano un intero processo di produzione, poi verso il Medio Regno insiemi lignei più complessi.
Mietitura e produzione del vino |
Queste scene sono uno specchio della società egizia dell’epoca. Da questi modellini si evince l’aspetto fortemente agricolo della società, accanto al quale troviamo l’allevamento, la pesca e la caccia.
Sono riprodotti, infatti, momenti agricoli di allevamento del bestiame e animali da cortile, di macinatura del grano, cottura del pane, produzione di birra, pigiatura del vino, macellazione, scene di pesca con rete o arpione, caccia di volatili, scene di cottura, scene di immagazzinamento dei prodotti.
Le stesse attività le ritroviamo anche su rilievi e pitture parietali che decoravano l’interno della cappella funeraria disposti su registri.
Accompagnano questi modellini lignei di servitori anche modellini di granai a silos o a terrazza, modellini di tavole d’offerta, di naos (piccolo tempio) o di abitazioni con incise sopra offerte alimentari.
Nel Nuovo Regno la società agricola egizia è rappresentata dal largo uso degli ushabti, “colui che risponde”, il servitore che lavora nei campi dell’aldilà e produce cibo al posto del defunto. L’immagine dell’ushabti è nello stesso tempo quella del signore nelle vesti di Osiride mummiforme e quella del servitore con strumenti agricoli nelle mani e sementi sulle spalle.
Attestati già alla fine dell’Antico Regno scompariranno gradualmente nel periodo tolemaico, quando la nuova classe dirigente sarà prevalentemente greca.
Resti di pani mummificati |
L’utilità del cibo a livello sociale è attestata anche da testi amministrativi come contratti, censimenti, resoconti di scioperi, che segnalano l’uso di alimenti come pesce, olio, verdure ma soprattutto di derrate cerealicole come paga per gli operai o come merce di scambio.
Questi oggetti, a mio vedere, non sono meno significativi, per capire l’Egitto Antico, di piramidi o della grande statuaria monumentale
Naturalmente tutto questo è solo il riflesso della quotidianità egizia, provenendo per lo più da un contesto funerario carico di significati simbolici che a volte condizionano il valore documentativo; ma è comunque un modo per vedere questa civiltà “più viva” di quanto si possa pensare, una civiltà che non aveva un culto dei morti, ma culti per i morti, o meglio con un ossimoro “per continuare a far vivere i morti”.