Sinossi:
“La croce e la spada (1117 – 1128)” è il primo di venti volumi basati su un’antica chronica medievale. L’intera opera narra le vicende della città di Verona dall’origine del libero Comune sino all’ascesa al potere di Cangrande della Scala, attraverso una narrazione agile ma accurata e storicamente approfondita. Italo Martinelli ci presenta una narrazione cronologica scandita dagli anni che corrono tra il 1117 e il 1128, proponendoci un viaggio nel tempo fra le contrade medievali di Verona, Mantova, Venezia, Firenze, Roma, Gerusalemme, Costantinopoli e molte altre città, facendoci incontrare tanti personaggi presenti in questi luoghi in quella precisa epoca, protagonisti della storia come Giotto, san Francesco d’Assisi, Dante Alighieri, riuscendo a cesellare un mosaico che resta in equilibrio tra verità storica e finzione letteraria.
![]() |
Italo Martinelli |
Ritratti magistrali di vita rurale, monastica, nobile o religiosa si intrecciano con la superstizione che serpeggia tra le esistenze di tutti, dove le ombre del passato pagano si sovrappongono al Cristianesimo ormai imperante.
Invidie, rancori e omicidi si consumano nella colpa e nel desiderio di espiazione che cerca nella volontà divina la sua ultima ragione d’essere.
Leggi l’intervista allo scrittore.
Ti potrebbero interessare anche:
Andrea Di Lenardo è venuto alla luce il 12 aprile 19...
Carlo Magno, re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Im...
Giacomo Cavillier, studioso di egittologia, insegna all’Univ...
Silvio Curto, venuto alla luce a Bra nel 1919, ha conseguito...
Giacomo Cavillier, studioso di egittologia e specialista del...
Luigi Manzo è professore di Sala e vendita oltre ad aver pub...