Esce, per Libellula Editrice, “Le grandi battaglie dell’antichità” di Giampiero Lovelli.
Il testo è composto da due capitoli (il primo, con sette articoli, dedicato all’antico Egitto, il secondo, con quindici pezzi, all’antica Roma), oltre che da una discreta bibliografia.
Gli articoli si caratterizzano per il rigore scientifico, un buon numero di note a piè di pagina e l’originalità, ma allo stesso tempo si rivolgono a coloro che (pur non essendo storiografi) sentono la necessità di approfondire le loro conoscenze su uno o più aspetti dell’Evo antico (in particolare sulla genesi, lo svolgimento, la conclusione e le conseguenze di alcune importanti battaglie), essendo il linguaggio semplice, scorrevole e comprensibile non solo da persone ferrate sull’argomento proposto.
Titolo: Le grandi battaglie dell’antichità
Autore: Giampiero Lovelli
Editore: Libellula Edizioni
LINK
Ti potrebbero interessare anche:
LA CHIESA ANTICA E IL CONTRIBUTO DEGLI STORICI. Le ricerche. I ritrovamenti. Le evidenze riscontrate...
Lo studio della vita della Chiesa nelle fasi inizial...
Lo studio della vita della Chiesa nelle fasi inizial...
Flavio Ezio: il comandante romano che sconfisse Attila
Flavio Ezio viene ricordato nei libri di s...
Flavio Ezio viene ricordato nei libri di s...
Dizionario "Egizio - Italiano Italiano - Egizio" - Livio Secco
Livio Secco viene alla luce a Torino nel 1958 e sin dalla gi...
Livio Secco viene alla luce a Torino nel 1958 e sin dalla gi...
C'era una volta il Medioevo. Sognato. Immaginato. Rappresentato - AAVV
Architetture, cinema e letteratura. Serie tv e pubblicità. F...
Architetture, cinema e letteratura. Serie tv e pubblicità. F...
La battaglia dell’Ellesponto (324 d.C.)
Lo scontro armato navale dell’Ellesponto[1] ...
Lo scontro armato navale dell’Ellesponto[1] ...
La Tabula Traiana
La Tabula Traiana è un breve testo scritto in latino, dedica...
La Tabula Traiana è un breve testo scritto in latino, dedica...