Lo scontro armato della pianura di Pollenzo si svolse il 6 aprile del 402[1] d.C. Si deve ritenere come il tentativo dei Romani, capeggiati da Flavio Stilicone[2] (359 pressappoco-Ravenna, 22 agosto 408 d.C.), di espellere dall’Italia i Visigoti[3] di Alarico I[4] (370 più o meno-Cosenza, 410 d.C.) a causa delle razzie[5] compiute ai danni dei centri abitati della pianura padana e del blocco militare[6][7] organizzato intorno alla località[8] di Milano[9][10].

Dalla Rezia[11] Stilicone giunse con truppe e mezzi militari, riuscendo ad allontanare da Milano Alarico, che si incamminò verso Asti. Le milizie romane affrontarono i Visigoti in prossimità di Pollenzo (Cuneo), ottenendo una strepitosa vittoria.
Stilicone aveva a disposizione fanti romani, guerrieri barbari e cavalieri alani[12], guidati da Saulo, uniti da un patto di alleanza con Roma, mentre Alarico poteva contare su combattenti visigoti e carri usati per trasportare rifornimenti, viveri e armi.
SVOLGIMENTO DELLO SCONTRO ARMATO

Stilicone sistemò la cavalleria di Saulo ai lati dei militi romani che andarono a costituire il nucleo centrale delle truppe e si preparò a dar battaglia. I Visigoti, cristiani ariani, credendo che i Romani non avrebbero iniziato un combattimento nel giorno della risurrezione di Gesù Cristo (Pasqua), avevano piantato le tende e stavano partecipando alla messa.
La battaglia fu avviata dallo schieramento laterale delle forze armate romane, cioè dalla cavalleria alana condotta da Saulo. Essa guadò il Tanaro[13] e aggredì i Visigoti, impegnati a festeggiare con solennità la Santa Pasqua (gli Alani invece non erano cristiani e quindi per loro non vi era alcuna difficoltà). I cavalieri alani andarono incontro a una feroce resistenza da parte dei Visigoti, capeggiati da Alarico, i quali riuscirono a uccidere il loro condottiero Saulo e ad avere la meglio: proprio allora entrarono in azione i soldati romani, guidati da Stilicone.
I Romani, con una manovra di accerchiamento, ebbero la capacità di superare i Visigoti e di schiacciarli contro la montagna denominata San Vittore che scende a piombo sul Tanaro. In quel momento i guerrieri di Alarico, non potendo allontanarsi a causa del corso d’acqua, subirono una rovinosa sconfitta e perirono in gran numero.

I Romani riuscirono pertanto ad introdursi nel campo goto e a recuperare il bottino dei saccheggi fatti dai barbari dallo scontro armato di Adrianopoli (378 d.C.) fino ad allora. Vennero imprigionati pure alcuni parenti di Alarico[14].
Le truppe romane e quelle visigote si fronteggiarono l’anno seguente nel combattimento di Verona.
BIBLIOGRAFIA
AA.VV., La Grande Storia, RBA ITALIA, Milano 2016;
BADEL – H. INGLEBERT, L’Impero Romano in 200 mappe, Leg, Gorizia 2015;
CLEMENTE, Guida alla storia romana, Arnoldo Mondadori, Milano 1985;
DE JAEGHERE, Gli ultimi giorni dell’impero romano, Leg, Gorizia 2016;
FREDIANI, Gli ultimi condottieri di Roma, Newton & Compton, Roma 2001;
J. KOVALIOV, Storia di Roma, Pgreco, Roma 2011;
MOMMSEN, Storia di Roma antica, Sansoni, Milano 2001;
PANI – E. TODISCO, Storia romana, Carocci, Roma 2008;
SPINOSA, La grande storia di Roma, Arnoldo Mondadori, Milano 1998;
ZIOLKOWSKI, Storia di Roma, Bruno Mondadori, Milano 2006.
[1] Clemente, G. Guida alla storia romana. Milano: Arnoldo Mondadori, 1985, p. 311.
[2] Magister militum delle forze armate romane.
[3] Popolazione originaria della penisola scandinava, facente parte del raggruppamento sociale autonomo, con proprio ordinamento e proprio capo, dei Goti.
[4] Sovrano dei Visigoti dal 395 d.C. al suo decesso.
[5] Pani, M.; Todisco, E. Storia romana. Roma: Carocci, 2008, p. 372.
[6] Spinosa, A. La grande storia di Roma. Milano: Arnoldo Mondadori, 1998, p. 509.
[7] Frediani, A. Gli ultimi condottieri di Roma. Roma: Newton & Compton, 2001, p. 89.
[8] Badel, C.; Inglebert, H. L’Impero Romano in 200 mappe. Gorizia: Leg, 2015, p. 252.
[9] Centro urbano romano della Regio XI Transpadana.
[10] Aa.Vv. La Grande Storia. vol. XV. Milano: RBA ITALIA, 2016, p. 64.
[11] Provincia dell’impero romano che comprendeva l’attuale Alto Adige, la Baviera meridionale, una porzione della Svizzera e dell’Austria occidentale.
[12] Popolo senza dimora stabile di etnia iranica.
[13] Secondo corso d’acqua per estensione del Piemonte.
[14] De Jaeghere, H. Gli ultimi giorni dell’impero romano. Gorizia: Leg, 2016, p. 276.
Ti potrebbero interessare anche:
Caio Giulio Cesare è sicuramente uno dei persona...
Sarà “Mediterraneo. Il mare della Storia” il tema della se...
Eliopoli (in greco antico Ἡλίου πόλις, Heliopolis), rilevant...
Siamo giunti all'ultima tappa del blog tour dedicato al roma...
Nell'ottobre 2012, non appena imbattutomi in ques...
Il titolo di questo articolo parrà certamente un ossimoro: “...