Lo scontro armato di Verona ebbe luogo nel giugno del 403[1] d.C. fra le forze armate romane, capeggiate dal magister militum[2] Stilicone[3] (359 pressappoco-Ravenna, 22 agosto 408 d.C.), e quelle visigote del sovrano Alarico[4] (370 più o meno-Cosenza, 410 d.C.).
I due si erano già affrontati nel combattimento di Pollenzo (6 aprile del 402 d.C.) e Stilicone aveva battuto il nemico, ricacciando indietro Alarico[5]. Il successo militare romano in prossimità di Verona[6] costrinse Alarico[7] ad abbandonare l’Italia per la seconda volta.

La battaglia cominciò con gli Alani[8], uniti da un patto di alleanza con Roma, che attaccarono con impeto, senza attendere il comando di Stilicone[9] e rovinandogli irrimediabilmente la strategia predisposta per lo scontro armato, i Visigoti[10] che si trasferirono in un accampamento, dotato di opere di fortificazione, sui monti[11].
Benché Alarico fosse stato battuto due volte, a Pollenzo e a Verona, tornando in Italia tutte e due le volte più potente di prima, ha fatto credere a diversi autori di trattati storici che le due affermazioni militari romane fossero state conseguite più sulla carta che non nella realtà. Va tenuto in considerazione, tuttavia, che i Visigoti di Alarico erano foederati[12] di Roma: è verosimile che i Romani non intendessero annientare dei barbari che avevano stipulato una alleanza con loro, dal momento che questi erano indispensabili per proteggersi da numerosi popoli barbari, come per esempio gli Unni[13] che si stavano espandendo nell’Europa centrale all’inizio del V[14] secolo[15] d.C.

BIBLIOGRAFIA
AA.VV., Atlante Storico, Rizzoli Larousse, Milano 2004;
AA.VV., La Grande Storia, RBA ITALIA, Milano 2016;
BADEL – H. INGLEBERT, L’Impero Romano in 200 mappe, Leg, Gorizia 2015;
CLEMENTE, Guida alla storia romana, Arnoldo Mondadori, Milano 1985;
DE JAEGHERE, Gli ultimi giorni dell’impero romano, Leg, Gorizia 2016;
É. DEMOUGEOT, De l’Unité à la division de l’Empire romain 395-410: Essai sur le gouvernement impérial, Adrien-Maisonneuve, Paris 1951;
FREDIANI, Gli ultimi condottieri di Roma, Newton & Compton, Roma 2001;
S.J. KOVALIOV, Storia di Roma, Pgreco, Roma 2011;
MOMMSEN, Storia di Roma antica, Sansoni, Milano 2001;
PANI – E. TODISCO, Storia romana, Carocci, Roma 2008;
SPINOSA, La grande storia di Roma, Arnoldo Mondadori, Milano 1998;
WOLFRAM, History of the Goths, University of California Press, Berkeley 1988;
ZIOLKOWSKI, Storia di Roma, Bruno Mondadori, Milano 2006.
[1] Demougeot, É. De l’Unité à la division de l’Empire romain 395-410: Essai sur le gouvernement impérial. Paris: Adrien-Maisonneuve, 1951, pp. 278-279.
[2] Clemente, G. Guida alla storia romana. Milano: Arnoldo Mondadori, 1985, p. 311.
[3] Spinosa, A. La grande storia di Roma. Milano: Arnoldo Mondadori, 1998, p. 509.
[4] Pani, M.; Todisco, E. Storia romana. Roma: Carocci, 2008, p. 372.
[5] Badel, C.; Inglebert, H. L’Impero Romano in 200 mappe. Gorizia: Leg, 2015, p. 252.
[6] Aa.Vv. La Grande Storia. vol. XV. Milano: RBA ITALIA, 2016, p. 64.
[7] De Jaeghere, H. Gli ultimi giorni dell’impero romano. Gorizia: Leg, 2016, p. 277.
[8] Popolo senza dimora stabile di etnia iranica.
[9] Frediani, A. Gli ultimi condottieri di Roma. Roma: Newton & Compton, 2001, p. 96.
[10] Popolazione originaria della penisola scandinava, facente parte del raggruppamento sociale autonomo, con proprio ordinamento e proprio capo, dei Goti.
[11] Wolfram. H. History of the Goths. Berkeley: University of California Press, 1988, p. 152.
[12] I foederati erano delle popolazioni unite all’Impero Romano da un trattato (foedus) di intesa politico-militare per il raggiungimento di determinati obiettivi territoriali, economici, politici.
[13] Popolazione bellicosa, senza dimora stabile, di stirpe turca originaria della Siberia meridionale.
[14] Aa.Vv. Atlante Storico. Milano: Rizzoli Larousse, 2004, p. 107.
[15] Wolfram. H. History of the Goths. Berkeley: University of California Press, 1988, p. 137.
Ti potrebbero interessare anche:
Seqenenra[1] Ta’o [pure Ta'a, Seqenenra Djehuty-aa o Tao (T...
In questo articolo desidero evidenziare come non solo ...
Una delle aree maggiormente indagate dagli egittologi su Akh...
Lo studio della vita della Chiesa nelle fasi inizial...
Nel 1900 Giacomo Puccini assiste a Londra a uno spettacolo t...
Marco Cocceio Nerva (Narni, 8 novembre 30-Roma, 27 gennaio 9...