Tanutamani (anche Tanuatamon, … – 653 a.C. pressappoco) fu allo stesso tempo sovrano egizio della XXV dinastia e re dello stato di Kush[1].
VITA DI TANUTAMANI

Tanuatamon, ultimo faraone della XXV dinastia, è stato a capo del Paese delle Due Terre più o meno per otto anni. Non è presente negli elenchi di Manetone[2] ma il suo nome figura negli annali assiri[3]. Figlio di Shebitqo[4] (… – 690 a.C.) e nipote di Taharqa[5] (… – 664 a.C.), iniziò a regnare alla dipartita dello zio, essendo stato coreggente per un anno. La fonte di maggiore importanza per apprendere gli eventi della conduzione politica e amministrativa di questo monarca risulta essere la Stele del sogno (nome che pare voler unire Tanutamani a Thutmose IV[6]), innalzata dal medesimo faraone.
Tanuatamon, dal momento che le truppe assire combattevano in luoghi distanti dall’Egitto, volle provare ad impossessarsi della valle del Nilo e quindi discese il corso d’acqua sino a Tebe[7], dove fu ricevuto come un liberatore da Montuemhat[8][9] e dalla Divina Sposa di Amon Shapenewpet II[10]. Sostenuto dalla Tebaide[11] il monarca si diresse a settentrione e vinse, vicino a Menfi[12], i principi egizi che non avevano abbandonato il re assiro. Nello scontro armato venne ucciso Necho I[13] (… – Menfi, 664 a.C.) di Sais[14], ritenuto il primo faraone della XXVI dinastia.

Nella Stele del sogno Tanutamani racconta che i principi del Basso Egitto[15], capeggiati da Peqrur di Per Soped[16][17], si piegarono al suo dominio[18], ad eccezione di Psammetico I[19] (… – 610 a.C.) di Atribi[20], figlio[21] di Necho I. Il successo ebbe una durata limitata nel tempo: Ashshurbanipal (Ninive[22], 668 a.C. – Ninive, 626 a.C.), monarca assiro, raggiunse velocemente il Paese delle Due Terre dove, in seguito alla vittoria militare su Tanuatamon, si impadronì nuovamente di Menfi e depredò Tebe[23], appropriandosi di denaro, oro, pietre preziose ed arredi sacri dell’edificio dedicato al culto di divinità pagane di Karnak[24] e frazionando l’intero paese in minuscole signorie[25] a lui sottoposte[26].

Tanutamani trovò rifugio a Napata[27] dove cessò di vivere nel 656 a.C. I suoi successori non cercarono più di sottomettere il Paese delle Due Terre e proseguirono a governare la Nubia, trasferendo sempre più a mezzogiorno la loro autorità sino a costituire quello che sarà chiamato il Regno di Meroe.
BIBLIOGRAFIA
AA.VV., La Grande Storia, RBA ITALIA, Milano 2015;
AA.VV., Le grandi civiltà: Egitto, GEDI Gruppo Editoriale, Roma 2019;
BARANDONI, L’incredibile storia dei faraoni, Newton Compton, Roma 2017;
BRESCIANI, L’Antico Egitto, De Agostini, Novara 2000;
CIMMINO, Dizionario delle dinastie faraoniche, Bompiani, Milano 2003;
CLAYTON, Chronicle of the Pharaohs, Thames and Hudson, London 1994;
DODSON – D. HILTON, The Complete Royal Families of Ancient Egypt, Thames & Hudson, London 2004;
GRIMAL, Storia dell’Antico Egitto, Laterza, Bari 2007;
LOVELLI, (3 Giugno 2015). Tebe: la città dalle cento porte. Recuperato il 27 Febbraio 2020, da Storie di Storia:https://www.storiedistoria.com/2015/06/tebe-la-citta-dalle-cento-porte/;
LOVELLI, (2 Luglio 2015). Menfi: famosa città dell’antico Egitto. Recuperato il 27 Febbraio 2020, da Storie di Storia: https://www.storiedistoria.com/2015/07/menfi-famosa-citta-dellantico-egitto/;
LOVELLI, (12 Aprile 2017). Manetone: ministro ufficiale del culto e storico dell’antico Egitto. Recuperato il 27 Febbraio 2020, da Storie di Storia: https://www.storiedistoria.com/2017/04/manetone-ministro-ufficiale-del-culto-e-storico-dellantico-egitto/;
LOVELLI, (8 Settembre 2018). Thutmose IV: il faraone che fece erigere la Stele del Sogno. Recuperato il 27 Febbraio 2020, da Storie di Storia: https://storiedistoria.com/2018/09/thutmose-iv-il-faraone-che-fece-erigere-la-stele-del-sogno/;
SCHLOGL, L’Antico Egitto, Il Mulino, Bologna 2005;
VON BECKERATH, Chronologie des Pharaonischen Ägypten, Philipp von Zabern, Mainz 1997;
WILKINSON, L’Antico Egitto. Storia di un impero millenario, Einaudi, Torino 2012.
1] Con il vocabolo Kush si vuole indicare il territorio denominato Nubia, posto fra il meridione dell’Egitto attuale e la zona settentrionale del Sudan.
[2] Si rammenta l’articolo pubblicato sul blog Storie di Storia: LOVELLI, G. Manetone: ministro ufficiale del culto e storico dell’antico Egitto; https://storiedistoria.com/2017/04/manetone-ministro-ufficiale-del-culto-e-storico-dellantico-egitto/ [12 aprile 2017].
[3] Gli Assiri furono un popolo semita, che si stabilì nella Mesopotamia settentrionale intorno al 2500 a.C.
[4] Monarca della XXV dinastia.
[5] Sovrano della XXV dinastia.
[6] Per avere informazioni dettagliate su Thutmose IV è possibile consultare l’articolo pubblicato sul blog Storie di Storia: LOVELLI, G. Thutmose IV: il faraone che fece erigere la Stele del Sogno; https://storiedistoria.com/2018/09/thutmose-iv-il-faraone-che-fece-erigere-la-stele-del-sogno/ [8 settembre 2018].
[7] Si menziona l’articolo pubblicato sul blog Storie di Storia: LOVELLI, G. Tebe: la città dalle cento porte; https://www.storiedistoria.com/2015/06/tebe-la-citta-dalle-cento-porte/ [3 giugno 2015].
[8] Alto funzionario egizio che visse nel VII secolo a.C.
[9] Cimmino, F. Dizionario delle dinastie faraoniche. Milano: Bompiani, 2003, p. 359.
[10] Figlia del primo sovrano kushita (Piankhy, XXV dinastia) e sorella di Taharqa.
[11] Territorio del Paese delle Due Terre con Tebe sede degli organismi legislativi e amministrativi centrali.
[12] Si ricorda l’articolo pubblicato sul blog Storie di Storia: LOVELLI, G. Menfi: famosa città dell’antico Egitto; https://www.storiedistoria.com/2015/07/menfi-famosa-citta-dellantico-egitto/ [2 luglio 2015].
[13] Schlogl, H. A. L’antico Egitto. Bologna: Il Mulino, 2005, p. 123.
[14] Città egizia collocata sulla riva orientale della diramazione di Rosetta del Nilo. Fu la capitale del quinto nomo del Basso Egitto.
[15] Corrisponde all’area settentrionale del Paese delle Due Terre, ovvero alla zona del delta del Nilo.
[16] Alla lettera Casa del Falco piumato. Capoluogo del XX distretto del Basso Egitto.
[17] Wilkinson, T. L’antico Egitto. Torino: Einaudi, 2012, p. 434.
[18] Aa.Vv. La Grande Storia. vol. III. Milano: RBA ITALIA, 2015, p. 75.
[19] Sovrano della XXVI dinastia.
[20] In greco antico Ἄθλιβις o Ἀθάρραβις, in latino Athribis o Athlibis. Località posta nell’area del delta del Nilo.
[21] Bresciani, E. L’Antico Egitto. Novara: De Agostini, 2000, p. 276.
[22] Importante centro abitato di epoca remota, situato sulla sponda sinistra del Tigri, nella Mesopotamia settentrionale.
[23] Grimal, N. Storia dell’antico Egitto. Bari: Laterza, 2011, p. 450.
[24] Minuscolo insediamento abitativo collocato sulle rive del Nilo, pressappoco a 2,5 km a settentrione di Luxor. Il luogo è quello della Tebe dell’antico Egitto.
[25] Aa.Vv. Le grandi civiltà: Egitto. vol. I. Roma: GEDI Gruppo Editoriale, 2019, p. 186.
[26] Barandoni, C. L’incredibile storia dei faraoni. Roma: Newton Compton, 2017, p. 296.
[27] Centro urbano della antica Nubia.
Ti potrebbero interessare anche:
Il castello Guadamur, nei pressi di Toledo, è attualmente ...
Nello scontro armato di Kadesh[1] (Kinza pe...
Santa Rita (nome da laica Margherita Lotti) nacque nel...
In epoca antica non esistevano le università, ma...
Il periodo preletterario latino Dura...
Donna straordinaria del Basso Medioevo fu sicuramente Sa...