Architetture, cinema e letteratura. Serie tv e pubblicità. Fumetti e canzoni. Ma anche arredi, abiti, gioielli, illustrazioni grafiche e giochi di ruolo.
Una guida per esplorare il mondo dei medievalismi a cura del Festival del Medioevo.
Il Medioevo è fra noi. Percepito e sognato. Immaginato e reinventato. Rielaborato, ricostruito e a volte anche stravolto. Rievocato in ogni città d’Europa, attraverso feste, giostre, palii e grazie a memorie storiche secolari. È un tempo sospeso.
Un sogno che abita in modo stabile nel nostro immaginario collettivo. Riemerge in appassionanti saghe televisive e in innumerevoli films. Ispira videogiochi e fumetti, musiche e canzoni. E condiziona perfino i nuovi linguaggi della politica.
Questo “Medioevo dopo il Medioevo”, vagheggiato e idealizzato già nel corso di tutto l’Ottocento, influenza ancora oggi, in modo profondo, tutte le società occidentali: dall’arte alla politica, dal costume alle mode, dalla cultura di massa alla religione.
Lo definisce una parola nuova: Medievalismo, che descrive la ricezione, l’utilizzo e la rappresentazione postmedievale dell’affascinante Età di mezzo. Una eterna miniera da cui vengono estratti di continuo modelli, esempi e identità.
CONTENUTI
INTRODUZIONE
Tommaso di Carpegna Falconieri
1. Mi scusi, dov’è il Medioevo? – Franco Cardini
2. Viollet le Duc, l’uomo che inventò il Medioevo – Federico Fioravanti
3. Il Medioevo vittoriano – Davide Iacono
4. La sognante ricerca dei Preraffaelliti – Umberto Longo
5. L’eterno mito di Artù – Davide Iacono
6. Il Barbarossa pietrificato – Federico Fioravanti
7. La maledizione dei templari – Sonia Merli
8. Le fiabe perdute di Tolkien – Franco Cardini
9. Condottieri di celluloide – Davide Iacono
10. Notre Dame, cuore d’Europa – Franco Cardini
11. La Santa Sofia di Edmondo De Amicis – Geraldine Leardi
12. San Marino, un’idenità neomedievale – Tommaso di Carpegna Falconieri
13. Il Borgo di Torino – Davide Iacono
14. Passeggiare dentro un sogno: la magia della Scarzuola – Federico Fioravanti
15. Lo straordinario caso de Il nome della Rosa – Arnaldo Casali
16. L’Eco di Guglielmo da Baskerville – Franco Cardini
17. Partita a scacchi con la morte – Franco Cardini
18. Brancaleone, “lesto de lingua e de spada” – Arnaldo Casali
19. Il cinema barbarico – Arnaldo Casali
20. Stanley Kubrick, il medievista – Furio Cappelli
21. Boccaccio al cinema – Arnaldo Casali
22. Robin Hood, i cento volti del supereroe – Arnaldo Casali
23. Il colorato Medioevo di Walt Disney – Arnaldo Casali
24. Paperon de Paperoni? Era un vescovo – Federico Fioravanti
25. Principesse, regine, guerriere: da Uta ad Arya Stark – Francesca Roversi Monaco
26. Star Wars e gli astronauti in cattedrale – Arnaldo Casali
27. Fenomenologia di Games of Thrones – Riccardo Facchini
28. Vestivamo alla vichinga – Davide Iacono
29. La leggenda di Ragnarr Lodbrock – Federico Fioravanti
30. Il Carlo Martello di Villaggio e De André – Daniela Querci
31. Guccini, Filemazio e la notte di Bisanzio – Federico Fioravanti
Titolo: C’era una volta il Medioevo. Sognato. Immaginato. Rappresentato
Autore: AAVV
Editore: Edizioni Fotolibri Gubbio
Pagine 388
Ordinabile anche tramite mail in**@fe*****************.it