Milena Celesti ha conseguito la laurea in Egittologia all’Università di Bologna con una tesi riguardante i giochi da tavolo rinvenuti nelle tombe egiziane. È invitata, come relatrice, ad incontri sull’antico Egitto per adulti e prepara laboratori didattici per fanciulli in scuole elementari e in sale o edifici in cui sono raccolti libri. Effettua visite guidate al Museo Civico Archeologico di Bologna, sezione egizia, in qualità di divulgatrice autonoma.
Di particolare importanza per una piena comprensione del testo Introduzione alla Scrittura Geroglifica. Grammatica elementare di Egiziano Classico (dato alle stampe nel mese di gennaio del 2015) è il prologo dell’autrice. Nello stesso Milena Celesti afferma che: «Le pagine che seguono sono rivolte ad un pubblico curioso, che abbia voglia di cimentarsi in un’avventura nell’antico Egitto. Attraverso la scrittura si può comprendere molto di un popolo e i geroglifici sono sicuramente una forma di scrittura molto affascinante che invoglia le persone a seguirne le tracce. Non ho la pretesa di insegnare a chiunque a leggere i geroglifici, ma sicuramente penso che con le nozioni qui esposte si possa cominciare ad avere un’idea di come gli antichi egizi scrivevano, come vedevano il mondo e come trasmettevano il loro pensiero. Si potrà avere la soddisfazione, quando si visita un museo o si osserva un monumento, di riconoscere i segni e magari anche riuscire a tradurre qualche frase. Il percorso che ho seguito parte da una introduzione storica per capire cosa abbia portato alla perdita della conoscenza della scrittura e alla sua riscoperta. Si prosegue con una analisi linguistica. I cinque capitoli vogliono gettare le basi grammaticali, linguistiche e in alcuni casi semantiche per permettere una comprensione elementare della scrittura. Ogni capitolo è accompagnato da esercizi e un vocabolario. La sezione dedicata alla correzione degli esercizi conclude il percorso. In ultimo è stato aggiunto un elenco dei più usati segni bilitteri e trilitteri e una tabella cronologica per comprendere la suddivisione storica in cui i tremila anni di civiltà egizia sono stati suddivisi».
Si ritiene che quanto detto nel prologo dall’autrice abbia spiegato a sufficienza scopi e finalità del volume preso in esame. Di grande utilità risulta la bibliografia. Un libro meritevole di attenzione che si consiglia di leggere e/o regalare a coloro che sono interessati a conoscere e studiare la scrittura geroglifica dell’antico Egitto.
Titolo: Introduzione alla Scrittura Geroglifica. Grammatica elementare di Egiziano Classico
Autore: Milena Celesti
Editore: Youcanprint
Pagg. 140