Le abbreviazioni nella scrittura geroglifica. Antico regno-epoca greca – Pietro Testa


Pietro Testa, venuto alla luce a Napoli nel 1943, ha conseguito la laurea in Architettura ed ha svolto la professione di insegnante per oltre trenta anni nei Licei Artistici. Fa parte dell’Associazione Internazionale degli Egittologi ed ha preso parte negli anni ’80 -’90 a dieci missioni con la Cooperazione Tecnica per gli stati in via di sviluppo nella istituzione educativa cantiere dei dervisci Mewlewi al Cairo. Inoltre ha partecipato ad una missione archeologica nel 1991 a Medinet Madi in Egitto con la Prof.ssa Edda Bresciani. Infine ha dato alle stampe parecchi testi e pezzi su svariati argomenti di egittologia.

 

Pietro Testa

 

Di particolare importanza per una piena comprensione dell’opera Le abbreviazioni nella scrittura geroglifica. Antico regno-epoca greca (stampata nel mese di agosto del 2011) è sia l’introduzione dell’autore che la presentazione dello stessa da parte dell’editore nella quarta di copertina. Nell’introduzione Pietro Testa afferma che: «La difficoltà non lieve per chi deve tradurre un testo egiziano è quella di trovarsi spesso di fronte a segni abbreviati che hanno differenti fonemi, essendo raramente accompagnati da complementi fonetici e/o determinativi. Questo lavoro nasce dunque da questa esigenza. Come indica il titolo del volume, si sono raccolti tutti i segni presenti nel Wörterbuch der ägyptischen Sprache ed in altri testi quali, ad esempio, il Coincise Dictionary of Middle Egyptian di R. O. Faulkner, l’Année Lexicographique di D. Meeks. I 1149 segni raccolti vanno dall’Antico Regno fino all’epoca greca. Si sono tralasciate le vaste aree di fonetizzazione specifiche dell’epoca greco-romana, lavoro del resto già ampiamente espletato nei volumi dell’Institut d’Égyptologie de l’Université Paul-Valery (Montpellier 1988 e segg.). Non si è neanche trattato il dominio della scrittura crittografica con i suoi estesi concetti, né le ragioni e le cause della fonetizzazione delle abbreviazioni: è un lavoro che avrebbe sconfinato dal soggetto del presente lavoro. La stesura è stata eseguita con il programma Gliph for Window Professional. Di ogni fonema è indicata l’epoca di apparizione o il periodo di vita con riferimento alle pagine del Wb o di altri testi».

 

Scriba nell’antico Egitto

 

Invece nella presentazione del volume da parte dell’editore il medesimo dichiara che: «Questo lavoro riguarda le abbreviazioni nella scrittura geroglifica e vuole essere un aiuto per chi si cimenta con questo idioma morto da millenni che, una volta tradotto, rivela la vasta umanità di un popolo che realizzò una grande civiltà attraverso il proprio pensiero e la propria cultura». Si ritiene che quanto detto sia nell’introduzione dall’autore sia nella presentazione del libro da parte dell’editore abbia spiegato a sufficienza scopi e finalità del testo preso in esame. Di grande utilità risultano le abbreviazioni usate nell’opera. Un volume meritevole di attenzione che si consiglia di leggere e/o regalare a coloro che sono interessati a conoscere e studiare la scrittura geroglifica dell’antico Egitto.

 

Titolo: Le abbreviazioni nella scrittura geroglifica. Antico regno-epoca greca

Autore: Pietro Testa

Editore: Aracne

Pagg. 188

Attualmente non disponibile

 

 

 

 

 

 


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *