Laureato in Scienze Politiche con indirizzo storico generale, tesi di Diritto Medievale. Ricercatore free-lance, membro dal 1992 della National Geographic Society, dal 2002 del Conservative History Group.
Webmaster di Storia e Società (www.enricopantalone.com)
Facciamo una passeggiata nel passato, all’epoca di Giustiniano e all’incirca intorno al 560: immedesimiamoci nell’atmosfera del tempo a cavallo tra gli ultimiContinua a leggere
Continua dalla prima parte. Durante la strada all’altezza di un piccolo caposaldo, una guarnigione composta da poche decine di soldati, i tre viandanti vengono chiamati da uno d’essi che salito velocemente a cavallo li affianca ponendosi al loro passo. “Se permettete m’unisco a voi, credo che stiate andando versoContinua a leggere
Durante questo viaggio immaginario, ma basato su d’una realtà indiscussa, tradotta sino ai nostri tempi attraverso numerosi storici, incontreremo personaggi della società che hanno permesso a loro modo di far crescere l’importanza dell’Impero prima del giro di boa del VI secolo, unico forse tra gli stati mediterranei ad averlaContinua a leggere
Carissimi Amici di Basileia, eccoci nuovamente con il nostro appuntamento consueto attraverso la storia e la società dedicata alla cultura bizantina ed alle sue istituzioni. Quello che leggerete è il Terzo numero di Basileia o il Quarto se consideriamo il primo uscito nel lontano 2009 (da qui la numerazione): inContinua a leggere
Contantino Dragosh o Dragases come sappiamo fu l’ultimo sovrano dell’Impero Romano d’Oriente e morì in battaglia alla testa di ciò che rimaneva di quello che un tempo era uno dei più potenti eserciti del medioevo, quando i turchi conquistarono Costantinopoli il 29 maggio 1453. Sappiamo anche che egli eraContinua a leggere
La battaglia di Poitiers (o di Tours) del 17 Ottobre 732 trova certamente un posto più che speciale nella storia comune franco-tedesca contemporanea perché essa è il primo grande atto di guerra del Regno Franco (comprendente sostanzialmente gli attuali territori belgi, francesi, lussemburghesi, olandesi e tedeschi) che abbia rilevanzaContinua a leggere
A dispetto di un’ampia e conosciuta descrizione su testi del livello economico e quindi di conseguenza artigianale, nell’alto medioevo v’è per contro una scarsa conoscenza dell’utilizzo dei mezzi tecnici di produzione del manufatto e ovviamente anche degli utensili e delle macchine che concorrevano a crearlo. Gli scavi archeologici nonContinua a leggere
L’Anatolia (o Asia Minore) da sempre è una perfetta anticamera della culla della civiltà umana (locata un poco più a sud) e con i suoi maestosi altopiani ha rappresentato certamente nel corso della storia una regione importante sia dal punto di vista militare che economico. Tavoletta scrittura ittita –Continua a leggere
È uscito il terzo numero di Basileia, la fanzine del Centro Studi Bizantini Magnaura. EDITORIALE Eccoci dunque di nuovo con voi per aprire, insieme a Basileia, una nuova pagina letteraria riguardante la più che millenaria storia dell’Impero Romano d’Oriente sempre fonte concreta di studi a tradizione classica e spuntiContinua a leggere
Cookies
We serve cookies. If you think that's ok, just click "Accept all". You can also choose what kind of cookies you want by clicking "Settings".
Read our privacy policy