Continua dalla prima parte. Durante la strada all’altezza di un piccolo caposaldo, una guarnigione composta da poche decine di soldati, i tre viandanti vengono chiamati da uno d’essi che salito velocemente a cavallo li affianca ponendosi al loro passo. “Se permettete m’unisco a voi, credo che stiate andando versoContinua a leggere

  Durante questo viaggio immaginario, ma basato su d’una realtà indiscussa, tradotta sino ai nostri tempi attraverso numerosi storici, incontreremo personaggi della società che hanno permesso a loro modo di far crescere l’importanza dell’Impero prima del giro di boa del VI secolo, unico forse tra gli stati mediterranei ad averlaContinua a leggere

  La battaglia di Poitiers (o di Tours) del 17 Ottobre 732 trova certamente un posto più che speciale nella storia comune franco-tedesca contemporanea perché essa è il primo grande atto di guerra del Regno Franco (comprendente sostanzialmente gli attuali territori belgi, francesi, lussemburghesi, olandesi e tedeschi) che abbia rilevanzaContinua a leggere

  A dispetto di un’ampia e conosciuta descrizione su testi del livello economico e quindi di conseguenza artigianale, nell’alto medioevo v’è per contro una scarsa conoscenza dell’utilizzo dei mezzi tecnici di produzione del manufatto e ovviamente anche degli utensili e delle macchine che concorrevano a crearlo. Gli scavi archeologici nonContinua a leggere