I libri di storia parlano diffusamente di Taranto come di una importante città della Magna Grecia, dove nacquero importanti scuole filosofiche e soggiornarono valenti filosofi. Ci informano diffusamente della guerra scoppiata fra Taranto e Roma per il controllo del Mar Jonio. Ma purtroppo poco ci dicono della presenza bizantina aContinua a leggere

Roma, nella seconda metà del III secolo d.C., doveva opporsi a numerosi nemici. I confini settentrionali dell’impero erano minacciati dai Goti, che spesso oltrepassavano i confini per fare bottino nei territori romani, mentre in oriente dopo l’umiliante sconfitta dell’imperatore Valeriano i Persiani ritenevano di poter conquistare facilmente le province dell’imperoContinua a leggere

Inaugura la rubrica Mondo scrittura l’articolo di Giampiero Lovelli sulla genesi e sviluppo del genere narrativo storico. A parere dell’Enciclopedia Britannica un romanzo può dirsi storico quando:  «è ambientato in un’epoca storica e intende trasmetterne lo spirito, i comportamenti e le condizioni sociali attraverso dettagli realistici e con un’aderenza aiContinua a leggere

Donna poliedrica ed anticonformista, Cristina fu molto intelligente ed interessata ai libri antichi e ai manoscritti, alla storia, alla religione, all’alchimia e alle scienze nonché all’arte e alla filosofia. Durante gli anni del suo regno (divenne regina di Svezia dal 1632, ma con effettivi poteri dal 1650 al 1654), profuseContinua a leggere

Nel Basso Medioevo nacquero due donne straordinarie come Santa Brigida di Svezia e Santa Caterina da Siena, pronte e determinate nel voler ricostruire l’unità della Chiesa, fornendo un contributo fondamentale per lo sviluppo della civiltà europea. Sia Santa Brigida patrona della Svezia (1303-1373), che Santa Caterina da Siena compatrona d’ItaliaContinua a leggere