Non appena mi sono imbattuto in questa pubblicazione periodica bimestrale fresca di stampa (numero 15 – anno III), la copertina mi ha impressionato favorevolmente e mi ha indotto a comprarla. Sicuramente l’argomento trattato mi interessa da sempre e pure parecchi egittologi italiani e stranieri, contemporanei e non, si sono soffermatiContinua a leggere

Questo articolo approfondito continua l’indagine sulla figura di Gesù di Narareth.  A questo LINK potete trovare la prima parte.    PARTE II: LA VITA DI GESÙ Nella prima parte della trattazione abbiamo esaminato le principali fonti antiche che comprovano l’esistenza storica di un individuo che corrisponde alla descrizione di GesùContinua a leggere

Nel corso della storia sono diversi i militari cattolici che, nel 1943, rifiutando di collaborare con nazisti e repubblichini, subirono l’internamento in uno o più lager tedeschi (indicati con la sigla IMI: Italienische Militärinternierten). Tra queste figure, ne ricordo tre. Si tratta del prof. Emanuele Sinagra,  dello storico Vittorio EmanueleContinua a leggere

Il crollo dell’Impero romano e l’avvento dei Regni barbarici avevano profondamente cambiato il sistema economico e politico del continente europeo. Questa radicale trasformazione aveva ovviamente intaccato e modificato anche il panorama culturale e la struttura portante della società. L’antico e potente mondo latino, caratterizzato dai grandi commerci, dallo schiavismo eContinua a leggere

All’inizio del Duemila, con il contributo di sponsor, è stato possibile dare inizio a un progetto di ripulitura e restauro dell’Anfiteatro Flavio (Colosseo).[1] Questo intervento, sviluppato per fasi,  ha fatto “riemergere”  aspetti del monumento non facili da individuare in precedenza. In particolare, nel corridoio di servizio che immette al terzoContinua a leggere

  Gli Etruschi e il periodo “orientalizzante” I rapporti tra Roma e la Grecia risalgono agli albori della Storia dell’Urbe. A partire dall’VIII secolo a.C. la parte meridionale della penisola italica venne colonizzata da diverse spedizioni provenienti dalle più importanti poleis elleniche. Roma, secondo la tradizione, vide la luce nelContinua a leggere