La Terra è una Dea (Senofonte, IV a.C.)   La figura della divinità femminile ha rivestito un ruolo fondamentale nelle culture antiche, precedendo spesso il culto delle divinità maschili.     Uno sguardo all’Europa Antica Gli studi archeologici sulle civiltà neolitiche dell’antica Europa, a partire dal Paleolitico Superiore (circa 40.000Continua a leggere

Non appena mi sono imbattuto in questa pubblicazione periodica bimestrale fresca di stampa (numero 15 – anno III), la copertina mi ha impressionato favorevolmente e mi ha indotto a comprarla. Sicuramente l’argomento trattato mi interessa da sempre e pure parecchi egittologi italiani e stranieri, contemporanei e non, si sono soffermatiContinua a leggere

Una delle mie grandi passioni, prima ancora del Medioevo, prima ancora dei miti e delle leggende, prima ancora della letteratura dell’orrore, fu l’antico Egitto.     La terra dei faraoni, ad oggi, continua a suscitare lo stupore di generazioni di persone in tutto il mondo. L’emblema della civiltà del NiloContinua a leggere

All’inizio del Duemila, con il contributo di sponsor, è stato possibile dare inizio a un progetto di ripulitura e restauro dell’Anfiteatro Flavio (Colosseo).[1] Questo intervento, sviluppato per fasi,  ha fatto “riemergere”  aspetti del monumento non facili da individuare in precedenza. In particolare, nel corridoio di servizio che immette al terzoContinua a leggere

Non appena mi sono imbattuto in questa pubblicazione periodica bimestrale fresca di stampa (numero 56 – anno XII), la copertina mi ha impressionato favorevolmente e mi ha indotto a comprarla. Sicuramente gli argomenti trattati mi interessano da sempre (infatti ho pubblicato sei volumi sull’antichità[1]) e pure parecchi storici italiani eContinua a leggere

Nelle interazioni che avvengono nell’attuale periodo storico, il riferimento al deserto rimane una indicazione del nulla. Concettualmente, quindi, ciò che non esiste, ciò che non possiede una propria vita, costituisce un deserto. Tale idea è stata poi trasposta anche in considerazioni legate all’animo umano. L’aridità di sentimenti costituisce un desertoContinua a leggere

Il Papiro Westcar risulta essere un testo scritto egizio incompleto di epoca remota, che ha per argomento cinque storie di incantesimi attuati da sacerdoti e stregoni. Ciascuna di queste storie venne narrata alla reggia del monarca Khufu[1] (… – 2566 a.C.[2]) dalla sua prole. La storia nel documento egizio vieneContinua a leggere