Il 1921 si rivelò un anno particolare anche per la Gioventù Femminile Cattolica Italiana.[1] Furono diversi  gli avvenimenti sul piano politico e sul versante  ecclesiale. In ambito politico si possono ricordare alcuni fatti. Il 21 gennaio, a Livorno, si realizzò una scissione all’interno del Partito Socialista Italiano. Da un gruppoContinua a leggere

Il ritratto di una donna destinata, dopo oltre cinque secoli, a far parlare ancora di sé. La figura di Caterina Sforza si innalza sullo sfondo delle vicende rinascimentali che attraversarono l’Italia e l’Europa. A capo di uno Stato piccolo per superficie ma strategico negli equilibri di potere della penisola, CaterinaContinua a leggere

Il romanzo “Costanza di Svevia. Il ritorno da regina” è ambientato nel periodo dei Vespri Siciliani, dove tra intrighi, tradimenti e lotte per la conquista del regno di Sicilia e di Puglia spicca la figura della regina Costanza di Svevia o Costanza di Sicilia. Costanza, moglie di re Pietro d’Aragona,Continua a leggere

Pauline-Marie Jaricot (Lione, 22 luglio 1799 – Lione, 9 gennaio 1862) fu una laica francese che istituì, stabilendone gli ordinamenti, la Società della Propagazione della Fede e l’Associazione del Rosario Vivente. Attualmente è oggetto di devozione religiosa da parte della Chiesa cattolica, che la festeggia il 9 gennaio.   NARRAZIONEContinua a leggere

Fin dalle prime righe ho definito questo libro un romanzo-saggio. Romanzo: perché narra le esperienze dei personaggi protagonisti delle vicende che hanno colpito la famiglia Varano a partire dal 1433. Saggio: perché, l’autrice, conduce la narrazione del libro sottolineando principalmente gli aspetti descrittivi delle vicissitudini, che sono narrate in manieraContinua a leggere

  Dopo aver affrontato la tematica di Giordano Bruno e del suo indebito innalzamento ad icona della scienza e della libertà di espressione, parleremo oggi di un’altra figura che è stata identificata, più o meno per gli stessi motivi, come una martire della laicità e del libero pensiero. Lo stessoContinua a leggere

Il titolo di questo articolo parrà certamente un ossimoro: “femminismo” e “medioevo” paiono infatti in profondo conflitto tra loro. Siamo restii a immaginare l’epoca che segue la caduta dell’Impero Romano d’Occidente anche solo come un periodo in cui la donna aveva dei diritti, figuriamoci immaginarci una donna femminista! Eppure proprioContinua a leggere

Costanza d’Aragona: intelligente, astuta, bellissima, donna, madre, moglie, regina, imperatrice. Lei è un personaggio storico a tutto tondo, un personaggio che è storia e ha fatto la storia.   Con questo romanzo viene fuori la parte più segreta e intima di una regina che era mille cose insieme, una donnaContinua a leggere

Lorenzo Braccesi è stato docente di Storia greca all’Università di Torino, Venezia e Padova. Si è dedicato a tre aspetti dell’indagine storica: colonizzazione greca, ideologie e propaganda nell’evo antico, eredità della cultura classica (fondata sulla conoscenza dell’età greca e romana) nelle letterature contemporanee. Fra i suoi ultimi volumi pubblicati, Augusto.Continua a leggere