Gli Etruschi e il periodo “orientalizzante” I rapporti tra Roma e la Grecia risalgono agli albori della Storia dell’Urbe. A partire dall’VIII secolo a.C. la parte meridionale della penisola italica venne colonizzata da diverse spedizioni provenienti dalle più importanti poleis elleniche. Roma, secondo la tradizione, vide la luce nelContinua a leggere

Lorenzo Braccesi è stato docente di Storia greca presso le Università di Torino, Venezia e Padova. Ha dato alle stampe Grecità adriatica (1977), I tiranni di Sicilia (1998), La Sicilia greca (insieme a G. Millino, 2000), I Greci delle periferie (2003). Flavio Raviola è docente di Storia greca all’Università diContinua a leggere

  Dopo aver affrontato la tematica di Giordano Bruno e del suo indebito innalzamento ad icona della scienza e della libertà di espressione, parleremo oggi di un’altra figura che è stata identificata, più o meno per gli stessi motivi, come una martire della laicità e del libero pensiero. Lo stessoContinua a leggere

Cristoforo Gorno ha creato col proprio ingegno e presenta su Rai Storia, a partire dal 2015, programmi storici di grande diffusione e notorietà come Cronache dall’Antichità, Cronache dal Medioevo, Cronache dal Rinascimento, Cronache dal Mito e Cronache dall’Impero. Nel 2019 ha dato alle stampe con Rai Libri il romanzo storicoContinua a leggere

Luca Desiata[1] (Isernia, 10 dicembre 1971) si è laureato in ingegneria meccanica (110 e lode) nel 1995 all’Università di Pisa. Attualmente svolge mansioni direttive in una impresa, ma è anche uno studioso della lingua latina e persona abile ad inventare giochi enigmistici. È il direttore di pubblicazioni periodiche di enigmisticaContinua a leggere

Maurizio Bettini (Bressanone, 24 luglio 1947) è uno dei più importanti classicisti dell’età odierna. Docente di Filologia Greca e Latina presso l’Università di Siena, dal 1992 provvede con regolarità alla realizzazione di seminari al Department of Classics dell’Università della California a Berkeley. Ha creato nel 1986 il Centro di AntropologiaContinua a leggere

  Trama: I Trecento spartani di Leonida sono caduti, l’immenso esercito di Re Serse sembra essere ad un passo dalla conquista della Grecia Settentrionale e dalla tanto agognata vendetta contro gli ateniesi, responsabili di aver miracolosamente fermato la precedente ondata persiana nella storica battaglia di Maratona (490 a.C.). Diceo, zelanteContinua a leggere

La nascita e lo sviluppo dell’esercito che conquistò il mondo Un grande re per un grande esercito. Detta così sembrerebbe un spot pubblicitario. Non sussiste ombra di dubbio che il più potente esercito dell’antichità, prima dell’avvento della legione romana, fu proprio quello macedone di Alessandro Magno. Se il figlio loContinua a leggere