In Portogallo merita sicuramente una visita la Serra do Buçaco, 105 ettari e 5 km di diametro, classificata monumento nazionale portoghese. Il parco racchiude in sé sia le caratteristiche di antica foresta che di giardino botanico, in un’atmosfera rarefatta e silenziosa da apparire quasi magica. Sentieri si snodano attraverso unContinua a leggere

Nel 1495, dopo sei mesi di viaggio, Carlo VIII, sovrano di Francia, entrò a Napoli in trionfo per impossessarsi della Corona partenopea. Tuttavia il Ducato di Milano, alleatosi con la Serenissima e lo Stato pontificio, costituì una lega militare, sostenuta anche dagli Asburgo e dai Trastamara, per scacciare lo stranieroContinua a leggere

  Gli Etruschi e il periodo “orientalizzante” I rapporti tra Roma e la Grecia risalgono agli albori della Storia dell’Urbe. A partire dall’VIII secolo a.C. la parte meridionale della penisola italica venne colonizzata da diverse spedizioni provenienti dalle più importanti poleis elleniche. Roma, secondo la tradizione, vide la luce nelContinua a leggere

L’autrice del testo preso in esame è Rose Mary Sheldon (22 ottobre 1948, dottorato in Storia antica all’Università del Michigan). Ha studiato a fondo la storia dello spionaggio e al momento è capo del dipartimento di storia al Virginia Military Institute. Ha pubblicato numerosi volumi, tra i quali è doverosoContinua a leggere

Carlo Magno, re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero, è a tutt’oggi conosciuto come una delle personalità più influenti del suo tempo, nonché una delle più affascinanti della Storia. Egli fu, senza dubbio, un politico capace e un abile condottiero, e il suo operato contribuì a sviluppare un’embrionaleContinua a leggere