Cecilia Simona Domenica Rossi (Cecilia S.D. Rossi) è scrittrice e sceneggiatrice. Vive e lavora in provincia di Varese e, dopo una lunga esperienza lavorativa nel settore editoriale, oggi si occupa anche di servizi di scrittura, consulenza e formazione, oltre a promozione e marketing sempre in ambito culturale. Pubblica libri daContinua a leggere

Sono stati spesi fiumi di parole sulla storia di Gengis Khan (Genghis Khan o Chinggis Khan) e sulle sue conquiste, molto meno esplorato, invece, è stato il ruolo fondamentale giocato dalle donne nella costituzione del suo impero. Le donne mongole, infatti, non erano solo spettatrici nella società, ma partecipavano attivamenteContinua a leggere

Il 1921 si rivelò un anno particolare anche per la Gioventù Femminile Cattolica Italiana.[1] Furono diversi  gli avvenimenti sul piano politico e sul versante  ecclesiale. In ambito politico si possono ricordare alcuni fatti. Il 21 gennaio, a Livorno, si realizzò una scissione all’interno del Partito Socialista Italiano. Da un gruppoContinua a leggere

Il ritratto di una donna destinata, dopo oltre cinque secoli, a far parlare ancora di sé. La figura di Caterina Sforza si innalza sullo sfondo delle vicende rinascimentali che attraversarono l’Italia e l’Europa. A capo di uno Stato piccolo per superficie ma strategico negli equilibri di potere della penisola, CaterinaContinua a leggere

Il romanzo “Costanza di Svevia. Il ritorno da regina” è ambientato nel periodo dei Vespri Siciliani, dove tra intrighi, tradimenti e lotte per la conquista del regno di Sicilia e di Puglia spicca la figura della regina Costanza di Svevia o Costanza di Sicilia. Costanza, moglie di re Pietro d’Aragona,Continua a leggere

Pauline-Marie Jaricot (Lione, 22 luglio 1799 – Lione, 9 gennaio 1862) fu una laica francese che istituì, stabilendone gli ordinamenti, la Società della Propagazione della Fede e l’Associazione del Rosario Vivente. Attualmente è oggetto di devozione religiosa da parte della Chiesa cattolica, che la festeggia il 9 gennaio.   NARRAZIONEContinua a leggere

Sandra Sabattini (Riccione, 19 agosto 1961 – Bologna, 2 maggio 1984) è oggetto di devozione religiosa da parte della Chiesa cattolica. NARRAZIONE DELLA VITA Sandra fu particolarmente attenta ai problemi della giustizia sociale, benché fosse molto giovane, ed impiegò il tempo, che poteva essere dedicato allo svago, aiutando gli indigentiContinua a leggere

  Dopo aver affrontato la tematica di Giordano Bruno e del suo indebito innalzamento ad icona della scienza e della libertà di espressione, parleremo oggi di un’altra figura che è stata identificata, più o meno per gli stessi motivi, come una martire della laicità e del libero pensiero. Lo stessoContinua a leggere