Il corpus di divinità, tradizioni e relazioni con l’Altrove dell’antica civiltà egizia è una sapienza scomparsa nelle sabbie del tempo e riemersa solo in epoca moderna, di cui ancora c’è molto da scoprire. «In principio c’era soltanto un’unica massa d’acqua, scura e turbolenta, chiamata Nu». Nei semi dell’antica sapienza egiziaContinua a leggere

Scrive Martin Pollack: «La grande Storia diventa più facile da comprendere se la osserviamo dal basso, dalla prospettiva di singole esperienze, vicende e anche tragedie». È con questo approccio che Massimo Turchi, grazie a una ricerca durata anni, ha voluto ricostruire e narrare le numerose vicende dell’ultimo fronte di guerraContinua a leggere

Arriva in libreria Donne di ginepro, il nuovo romanzo della scrittrice ogliastrina Maena Delrio. Già vincitrice della seconda edizione del concorso letterario “Misteri d’Italia”, con il thriller “Gli impiccati non muoiono subito”, Maena Delrio torna a raccontare la sua amata Sardegna, con una saga familiare, dai forti personaggi femminili, che attraversa tutto ilContinua a leggere

Takeko. Storia di una samurai_cover articolo

  Il nuovo romanzo di Daniele Cellamare ci porta negli ultimi anni del Giappone feudale, raccontando il conflitto di una nazione sospesa tra tradizione e modernità. TRAMA   Quando, verso la fine dell’Ottocento, l’imperatore Meiji decide di rendere il Giappone una potenza di stampo occidentale, si trova di fronte all’ostilitàContinua a leggere

«Pensavo a un nostro premio, un premio che nessuno ancora avesse mai immaginato. L’idea di una giuria vasta e democratica che comprendesse tutti i nostri amici mi sembrava tornar bene per ogni verso: confermava il nuovo acquisto della democrazia».  Maria Bellonci, creatrice del Premio Strega   Nato nel 1947 aContinua a leggere

Pietro Testa, venuto alla luce a Napoli nel 1943, ha conseguito la laurea in Architettura ed ha svolto la professione di insegnante per oltre trenta anni nei Licei Artistici. Ha preso parte negli anni ’80 -’90 a dieci missioni con la Cooperazione Tecnica per gli stati in via di sviluppoContinua a leggere

Pietro Testa, venuto alla luce a Napoli nel 1943, ha conseguito la laurea in Architettura ed ha svolto la professione di insegnante per oltre trenta anni nei Licei Artistici. Fa parte dell’Associazione Internazionale degli Egittologi ed ha preso parte negli anni ’80 -’90 a dieci missioni con la Cooperazione TecnicaContinua a leggere