Miti antica Grecia_Rebecca Stagno

«Un ritorno alla Grecia», per usare le parole di James Hillman, per comprendere più profondamente la ragione profonda della cultura occidentale, quel terreno di miti, storie e gesta sul quale sono state edificate le strutture salienti della nostra capacità di stare nel mondo. I miti dell’antica Grecia rappresentano il cuoreContinua a leggere

I mille di Pio IX - Alfio Caruso

Non tutti volevano l’Italia unita. La storia dell’esercito di fede e tradizione, composto da nobili idealisti, volontari stranieri e avventurieri irriducibili, che sfidò il mito del Risorgimento combattendo per il papa contro il tricolore. Nel turbolento decennio che vide l’Italia unificarsi sotto il tricolore, un esercito composito e determinato impugnòContinua a leggere

I sei anni della Seconda guerra mondiale furono dei veri e propri amplificatori di umanità. Gli orrori della guerra consegnarono il marchio di infamia perenne a esseri meschini e abbietti, che in condizioni normali sarebbero stati solo individui insignificanti, invidiosi, frustrati, arrabbiati con la vita. Nel clima di morte eContinua a leggere

Italo Camprini - Canta la cicala

Nell’Italia post-industriale il mondo contadino entra raramente nella narrazione quotidiana dei mass-media, e quando capita è il più delle volte il racconto quasi favolistico di un paradiso agreste.  “Canta la Cicala” descrive la vita dei contadini romagnoli tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento, raccontata con leContinua a leggere

Intervista Pierluigi Guiducci

Sconfinamenti è una trasmissione della RAI FVG, in cui il curatore Massimo Gobessi propone ai suoi ascoltatori temi, legati al territorio nordestino con sconfinamenti, appunto, nell’Istria e nella Dalmazia. In questa intervista Sconfinamenti approfondisce la figura di Giovanni Palatucci, commissario di polizia a Fiume durante la Seconda Guerra Mondiale, notoContinua a leggere

Il corpus di divinità, tradizioni e relazioni con l’Altrove dell’antica civiltà egizia è una sapienza scomparsa nelle sabbie del tempo e riemersa solo in epoca moderna, di cui ancora c’è molto da scoprire. «In principio c’era soltanto un’unica massa d’acqua, scura e turbolenta, chiamata Nu». Nei semi dell’antica sapienza egiziaContinua a leggere

Scrive Martin Pollack: «La grande Storia diventa più facile da comprendere se la osserviamo dal basso, dalla prospettiva di singole esperienze, vicende e anche tragedie». È con questo approccio che Massimo Turchi, grazie a una ricerca durata anni, ha voluto ricostruire e narrare le numerose vicende dell’ultimo fronte di guerraContinua a leggere

«Pensavo a un nostro premio, un premio che nessuno ancora avesse mai immaginato. L’idea di una giuria vasta e democratica che comprendesse tutti i nostri amici mi sembrava tornar bene per ogni verso: confermava il nuovo acquisto della democrazia».  Maria Bellonci, creatrice del Premio Strega   Nato nel 1947 aContinua a leggere