La Guerra dei Sette Anni: la prima vera guerra mondiale
Quando pensiamo alle guerre mondiali, la nostra mente corre immediatamente ai due conflitti che hanno segnato il ventesimo secolo. Tuttavia, molto prima di quelle guerre, nel cuore del diciottesimo secolo, si svolse un conflitto che può essere considerato il primo vero scontro globale nella storia umana: la Guerra dei SetteContinua a leggere
La vera storia di Felix Kersten, il medico di Himmler
Purtroppo la storia di Felix Kersten la conoscono in pochi. Eppure, alcuni milioni di persone che vivono oggi in Europa, senza di lui non sarebbero mai nate. È una storia che senza dubbio merita di essere conosciuta. Felix Kersten nasce nel 1898 a Jur’ev in Livonia, oggi Tartu, in Estonia,Continua a leggere
I miti dell’antica Grecia. Un viaggio epico tra dèi, eroi e creature leggendarie – Rebecca Stagno
«Un ritorno alla Grecia», per usare le parole di James Hillman, per comprendere più profondamente la ragione profonda della cultura occidentale, quel terreno di miti, storie e gesta sul quale sono state edificate le strutture salienti della nostra capacità di stare nel mondo. I miti dell’antica Grecia rappresentano il cuoreContinua a leggere
I Mille di Pio IX. Storia dei volontari pontifici che combatterono contro l’Unità d’Italia – Alfio Caruso
Non tutti volevano l’Italia unita. La storia dell’esercito di fede e tradizione, composto da nobili idealisti, volontari stranieri e avventurieri irriducibili, che sfidò il mito del Risorgimento combattendo per il papa contro il tricolore. Nel turbolento decennio che vide l’Italia unificarsi sotto il tricolore, un esercito composito e determinato impugnòContinua a leggere
John Rabe, l’imprenditore tedesco che salvò più di 200.000 cinesi durante il massacro di Nanchino nel 1937-38
Una storia che va oltre l’incredibile, quella di un uomo normale capace di azioni eccezionali, di cui nessuno sa niente. John Rabe – tedesco, iscritto al partito nazista – visse molti anni in Cina con la moglie Dora, come impiegato della Siemens, per poi diventarne direttore e trasferirsi a Nanchino,Continua a leggere
Eroi. Otto storie di donne e uomini che con coraggio e altruismo hanno lasciato un segno nella storia – Gianfranco D’Amato
I sei anni della Seconda guerra mondiale furono dei veri e propri amplificatori di umanità. Gli orrori della guerra consegnarono il marchio di infamia perenne a esseri meschini e abbietti, che in condizioni normali sarebbero stati solo individui insignificanti, invidiosi, frustrati, arrabbiati con la vita. Nel clima di morte eContinua a leggere
Festival Fantastico Medioevo: tra castelli, cattedrali e grandi artisti
La Basilicata medievale torna a vivere con il Festival “Fantastico Medioevo” tra castelli, cattedrali e grandi artisti. Simone Cristicchi, Ambrogio Sparagna, Massimo Popolizio, David Riondino e molti altri animeranno i luoghi più iconici del Medioevo lucano. Settembre in Basilicata sarà un mese sospeso tra storia e immaginazione. Dalle torri delContinua a leggere
Canta la cicala. Taglia, taglia, il grano al padrone, al contadino la paglia – Italo Camprini
Nell’Italia post-industriale il mondo contadino entra raramente nella narrazione quotidiana dei mass-media, e quando capita è il più delle volte il racconto quasi favolistico di un paradiso agreste. “Canta la Cicala” descrive la vita dei contadini romagnoli tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento, raccontata con leContinua a leggere
Intervista al professor Pierluigi Guiducci, storico e autore del volume “Shoah a Fiume: Giovanni Palatucci ‘Giusto tra le nazioni'”
Sconfinamenti è una trasmissione della RAI FVG, in cui il curatore Massimo Gobessi propone ai suoi ascoltatori temi, legati al territorio nordestino con sconfinamenti, appunto, nell’Istria e nella Dalmazia. In questa intervista Sconfinamenti approfondisce la figura di Giovanni Palatucci, commissario di polizia a Fiume durante la Seconda Guerra Mondiale, notoContinua a leggere