Miti antica Grecia_Rebecca Stagno

«Un ritorno alla Grecia», per usare le parole di James Hillman, per comprendere più profondamente la ragione profonda della cultura occidentale, quel terreno di miti, storie e gesta sul quale sono state edificate le strutture salienti della nostra capacità di stare nel mondo. I miti dell’antica Grecia rappresentano il cuoreContinua a leggere

I mille di Pio IX - Alfio Caruso

Non tutti volevano l’Italia unita. La storia dell’esercito di fede e tradizione, composto da nobili idealisti, volontari stranieri e avventurieri irriducibili, che sfidò il mito del Risorgimento combattendo per il papa contro il tricolore. Nel turbolento decennio che vide l’Italia unificarsi sotto il tricolore, un esercito composito e determinato impugnòContinua a leggere

I sei anni della Seconda guerra mondiale furono dei veri e propri amplificatori di umanità. Gli orrori della guerra consegnarono il marchio di infamia perenne a esseri meschini e abbietti, che in condizioni normali sarebbero stati solo individui insignificanti, invidiosi, frustrati, arrabbiati con la vita. Nel clima di morte eContinua a leggere

Italo Camprini - Canta la cicala

Nell’Italia post-industriale il mondo contadino entra raramente nella narrazione quotidiana dei mass-media, e quando capita è il più delle volte il racconto quasi favolistico di un paradiso agreste.  “Canta la Cicala” descrive la vita dei contadini romagnoli tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento, raccontata con leContinua a leggere

Il libro “Francesco e Isabella. L’età d’oro dei Gonzaga” di Luca Sarzi Amadè (Editori Laterza) svela i retroscena della corte di Mantova nel drammatico passaggio dall’età delle Signorie alla dominazione straniera. Molti luoghi comuni tuttora imperanti su Francesco II e Isabella d’Este sono così superati, e la magia della corteContinua a leggere

 1983: Operazione Budapest di Gilberto Martinelli e Roberto Tempesta è un romanzo-verità basato sulle testimonianze dei protagonisti e su dettagliate ricerche documentali. Racconta la storia vera e ignorata di un clamoroso quanto surreale furto di opere d’arte di straordinario valore. Il colpo avviene nel novembre 1983, in piena guerra fredda, nella capitale della sorvegliatissima Ungheria di János Kádár, a opera di cinque malavitosi diContinua a leggere