Nel Medioevo (periodo storico di passaggio tra l’età antica e quella moderna compreso convenzionalmente tra il 476, anno della caduta dell’Impero romano d’Occidente, e il 1492, anno della scoperta dell’America) non si può più parlare di unità culturale, economica e politica del Mediterraneo, caratteristica dell’epoca antica, formandosi nel continenteContinua a leggere

  A partire dal V sec. d.C. il Cristianesimo, ormai diffusosi sia nell’Impero Romano d’Oriente che nei Territori Occidentali, forte anche della sua condizione ormai secolare di unico culto ammesso e riconosciuto (con l’Editto Teodosiano di Tessalonica, nel 380), conobbe una significativa spinta evolutiva grazie ad un fenomeno che, unaContinua a leggere

Il Castello Moresco di Sintra, conosciuto semplicemente come Castelo dos Mouros, sorge su un massiccio isolato di una delle colline della serra da Sintra, a pochi chilometri a nord di Lisbona. Eretto in una posizione dominante, dall’alto delle sue mura si può spaziare lo sguardo in tutta la regione circostanteContinua a leggere

Jacques Le Goff (1924-2014), studioso di sociologia e agiografia medievale, deceduto a Parigi poco tempo fa, è stato certamente lo storico francese più conosciuto degli ultimi anni, e quello probabilmente più apprezzato anche dal pubblico non specializzato. Il suo punto di forza infatti, oltre alla preparazione e alla serietà accademica,Continua a leggere