La Puglia è fra le regioni d’Italia più favorite nei riguardi del popolamento. Oltre al vasto contatto col mare che la espone ampiamente alle correnti di immigrazione transmarina, la configurazione fisica dominata da aree pianeggianti e collinari, la relativa uniformità dell’idrografia e del clima, conferiscono alla regione caratteri estremamenteContinua a leggere

Il personaggio storico Giustiniano è sicuramente uno dei personaggi più menzionati nei libri di Storia. Forse tra gli imperatori bizantini è il più famoso. Nei trentotto anni di potere assoluto (527-565), che condivise solo con la moglie Teodora, dimostrò capacità decisionali e di governo fuori dal comune. Volle restaurare l’autoritàContinua a leggere

Molti Egittologi affermano di aver risolto tutti i misteri sull’antica civiltà egizia. In realtà questa è una grande bugia, detta per nascondere l’incapacità di affrontare e di risolvere alcune scomode problematiche. Fra i tanti misteri possiamo ricordare: – quale fu l’origine della civiltà egizia? – quando e grazie a chiContinua a leggere

L’imperatore Claudio nel 43 d.C. aveva deciso di invadere la Britannia con la speranza di aumentare la propria fama e di rimpinguare con i tesori dell’isola i forzieri dell’impero, rimasti quasi del tutto vuoti a causa degli sperperi di Caligola. Alcune popolazioni britanniche, come i Trinovanti, avevano appoggiato l’occupazione diContinua a leggere

I libri di storia parlano diffusamente di Taranto come di una importante città della Magna Grecia, dove nacquero importanti scuole filosofiche e soggiornarono valenti filosofi. Ci informano diffusamente della guerra scoppiata fra Taranto e Roma per il controllo del Mar Jonio. Ma purtroppo poco ci dicono della presenza bizantina aContinua a leggere