Resta con me e Traditori – Patrizia Figini
RESTA CON ME Storia di un IMI (Internato Militare Italiano) il quale, dopo l’Armistizio dell’8 Settembre 1943 viene coinvolto nello sbandamento dell’esercito che vede mutare i nazisti da alleati a nemici. Il libro ha richiesto un enorme lavoro, dato che la seconda guerra mondiale ha visto un grande spostamento diContinua a leggere
Il tempo degli uomini – Chiara Babeli
La scrittrice modenese Chiara Babeli presenta “Il tempo degli uomini”,una raccolta di racconti ambientata a cavallo tra le due guerre mondialinel territorio di Prignano sulla Secchia. Un accurato e veritieroresoconto della vita di persone semplici in un contesto rurale,costrette a fare i conti con la guerra e la miseria. UndiciContinua a leggere
Festival del Medioevo: Il viaggio. Pellegrini, viandanti, esploratori
GUBBIO, 24-28 SETTEMBRE 2025 XI EDIZIONE Sarà “Il viaggio. Pellegrini, viandanti, esploratori” il tema dell’undicesima edizione delFestival del Medioevo, in programma a Gubbio dal 24 al 28 settembre 2025.Nell’anno del Giubileo, il Festival del Medioevo affronta il pregiudizio di un’epoca a tortoconsiderata come “immobile” ma caratterizzata invece da spostamenti incessantiContinua a leggere
Storie d’Italia: La raccolta di racconti storici di Assobyz che esplora mille anni di storia italiana
L’Associazione culturale Byzantion (Assobyz) ha recentemente pubblicato Storie d’Italia, una raccolta di racconti storici che accompagna i lettori in un viaggio affascinante attraverso oltre mille anni di vicende italiane. Si tratta di un’opera collettiva in cui nove autori raccontano episodi significativi della storia della nostra penisola, spaziando dall’epoca tardoantica fino alContinua a leggere
Wannsee 1942: l’inizio della fine
“Il nazismo rappresenta il collasso della ragione umana: ha dimostrato che si può fare il male pur pensando in maniera eccellente.” (Umberto Galimberti) Introduzione Il regime che nel corso della Seconda Grande Guerra decretò l’eliminazione fisica di milioni di persone aveva ben poco di diabolico, ma tutto di umano. PerContinua a leggere
Foca: il disastroso imperatore bizantino
Foca: L’imperatore che salì al potere… per caso Nel vasto catalogo degli imperatori bizantini, se così possiamo chiamarli (meglio Romani), ce ne sono di tutti i tipi: eroi leggendari, filosofi saggi, burocrati, bambini… e poi c’è Foca. Foca (o Phocas) si è fatto ricordare per il caos, le pessime decisioniContinua a leggere
Miti dell’antico Egitto. Dèi, religione e sapienza del popolo del Nilo – Rebecca Stagno
Il corpus di divinità, tradizioni e relazioni con l’Altrove dell’antica civiltà egizia è una sapienza scomparsa nelle sabbie del tempo e riemersa solo in epoca moderna, di cui ancora c’è molto da scoprire. «In principio c’era soltanto un’unica massa d’acqua, scura e turbolenta, chiamata Nu». Nei semi dell’antica sapienza egiziaContinua a leggere
Del vero padre di Federico II. E altri misteri del suo regno – Pierre Baland
L’imperatore Federico II non smette di affascinare, compreso per la parte di lui poco o non conosciuta. Si sa infatti che i suoi avversari hanno cercato di cancellare o insudiciare la sua memoria, e gli otto secoli che ci separano da lui non hanno fatto altro che accentuare qualche dubbio.Continua a leggere
Castello di Ponferrada
Il castello di Ponferrada, eretto nel XII secolo, fu una delle prime e principali roccaforti dei cavalieri Templari in Spagna. Fu costruito in posizione dominante sopra una collina nella provincia di El Bierzo (León), lungo il cammino di Santiago. Si suppone possa avere avuto una prima origine celtica, cosa comuneContinua a leggere









