RESTA CON ME
Storia di un IMI (Internato Militare Italiano) il quale, dopo l’Armistizio dell’8 Settembre 1943 viene coinvolto nello sbandamento dell’esercito che vede mutare i nazisti da alleati a nemici.
Il libro ha richiesto un enorme lavoro, dato che la seconda guerra mondiale ha visto un grande spostamento di persone da una nazione all’altra (come prigionieri o come belligeranti). Visite in luoghi sparsi in tutta Europa per approfondimenti, dalla Lituania alla Germania.
TRADITORI
Un gruppo di militari italiani si perde nella terra di nessuno durante i combattimenti. Sarà l’occasione, per il protagonista, di rapportarsi con se stesso e coi compagni con i quali si trova coinvolto in una missione suicida. Basato su fatti realmente avvenuti.
La stesura ha richiesto notevoli approfondimenti su materiale originale ( lettere, fotografie, visite nei luoghi coinvolti)
Forse quel colpo ha sbattuto il mio cervello di qua e di là nella scatola cranica, non so. Rido osservando i movimenti ridicoli dei compagni che mi precedono, che sussultano e cadono, simili a marionette i cui fili vengano improvvisamente recisi.
Patrizia Figini è nata a Saronno, specializzata in lingue straniere tra le quali il giapponese. Appassionata di Storia fin dalla più tenera età.