Taranto bizantina. Dalla “polis” magnogreca al “Kastron” bizantino.
I libri di storia parlano diffusamente di Taranto come di una importante città della Magna Grecia, dove nacquero importanti scuole filosofiche e soggiornarono valenti filosofi. Ci informano diffusamente della guerra scoppiata fra Taranto e Roma per il controllo del Mar Jonio. Ma purtroppo poco ci dicono della presenza bizantina aContinua a leggere
Il faraone eretico: Akhenaton
Per chi ama la storia e la civiltà dell’Antico Egitto non è possibile non soffermarsi su Akhenaton-Amenofi IV. Un sovrano che mutò il suo nome, stravolse le tradizioni religiose, volle una nuova capitale e cercò di creare una società diversa. La stessa arte, sviluppatasi durante il regno di Akhenaton, èContinua a leggere
Il nome della rosa – Umberto Eco
L’opera è stata pubblicata nel 1980. Umberto Eco, dopo aver dato alle stampe diversi saggi, pensò bene di cimentarsi con il suo primo romanzo, appartenente al genere del «giallo storico». Il testo può ritenersi una mescolanza di generi, collocandosi tra lo storico e il narrativo. Gli eventi hanno come «location»Continua a leggere
Ballysaggartmore Towers
Si dice che la Storia non faccia altro che ripetere sé stessa perché gli uomini non imparano mai dal passato. Le vicende che ruotano attorno a queste piccole costruzioni che sono le Ballysaggartmore Towers non fanno che perorare questa ipotesi. Le torri di Ballysaggartmore sono due logge di ingresso inContinua a leggere
Zenobia: la regina ribelle
Roma, nella seconda metà del III secolo d.C., doveva opporsi a numerosi nemici. I confini settentrionali dell’impero erano minacciati dai Goti, che spesso oltrepassavano i confini per fare bottino nei territori romani, mentre in oriente dopo l’umiliante sconfitta dell’imperatore Valeriano i Persiani ritenevano di poter conquistare facilmente le province dell’imperoContinua a leggere
La chiave di Dio – Fabio Spennagallo
Sinossi: L’Antico nascondiglio è stato rivelato, dopo millenni l’Arca dell’Alleanza è stata portata alla luce. Joshua MacFire, giovane broker americano, da sempre appassionato di storia, scopre la sacra reliquia, ma non è il solo. Nelle calde terre etiopi, La Fenice, organizzazione militare volta al ritrovamento di mistici reperti dispersi nelleContinua a leggere
Lo sterco del diavolo – Jacques Le Goff
Sinossi: Il denaro nel senso in cui lo intendiamo oggi è un prodotto della modernità. Non è un protagonista di primo piano del Medioevo, né dal punto di vista economico e politico né da quello psicologico ed etico; è meno importante e meno presente di quanto non lo fosseContinua a leggere
Colazione a Casa Longanesi con Ildefonso Falcones.
Storie di Storia è stato invitato al brunch che si è tenuto nella sede della Casa Editrice Longanesi la scorsa domenica 24 novembre, incontro organizzato in onore dello scrittore spagnolo Ildefonso Falcones. Non riuscendo, con mio sommo dispiacere, a partecipare personalmente all’incontro con lo scrittore che ho imparato a conoscereContinua a leggere
ll Giappone antico: splendida realtà storico-archeologica
Il Giappone, è una delle poche civiltà d’interesse storico-archeologico di cui non si conosce bene la storia antica, giacché la scrittura fu introdotta solamente nell’VIII secolo e le tradizioni tramandano resoconti concreti solo a partire dal II secolo o meglio da quando fu introdotto il Buddismo dal continente asiatico attraversoContinua a leggere









