Sinossi:
Una raccolta di avvincenti thriller medievali.
Tra il XII e il XIV secolo, in un’Italia corrotta per il potere politico e commerciale, si muovono, tra mille intrighi, i protagonisti di quattro mini romanzi: Lucilla, rapita e ridotta in schiavitu’; la bella Angelica, ignara del suo ingrato destino; i due famosi amanti di Gradara. Non immaginereste mai la loro storia; e infine, da chi discendiamo? Tommaso d’Aquino,protagonista dell’ultimo romanzo, forse non fu avvelenato per ordine di Carlo I d’Angiò…
Tra il XII e il XIV secolo, in un’Italia corrotta per il potere politico e commerciale, si muovono, tra mille intrighi, i protagonisti di quattro mini romanzi: Lucilla, rapita e ridotta in schiavitu’; la bella Angelica, ignara del suo ingrato destino; i due famosi amanti di Gradara. Non immaginereste mai la loro storia; e infine, da chi discendiamo? Tommaso d’Aquino,protagonista dell’ultimo romanzo, forse non fu avvelenato per ordine di Carlo I d’Angiò…
Autore:
Marcella Nardi è originaria di Castelfranco Veneto ma ha vissuto in diverse parti d’Italia. Attualmente vive tra Milano e Seattle dove si dedica all’insegnamento della sua lingua madre. È appasionata di viaggi, fotografia, storia antica, libri gialli/avventura. Ha riscoperto l’amore per lo scrivere e vinto un terzo posto ad un concorso letterario per storie brevi. Inoltre costruisce con passione castelli in miniatura.
Mi sono imbattuta in Marcella Nardi perche’ a fine agosto vorremmo andare in vacanza a Seattle. Mia figlia mi ha fatto un buco in testa!Nel cercare informazioni da italiani che vivono li’, ho trovato uno dei siti web di Marcella Nardi.Mi e’ stata d’aiuto e ho scorperto che ha scritto “Medioevo in Giallo”. L’ho acquistato e letto. Ora lo sta leggendo mia figlia. E’ molto bello e lo consiglio a chi ama le storie intriganti ma non i libri troppo lunghi. Qui abbiamo 4 mini gialli. Ognuno col suo mistero. Lo stile con cui Marcella scrive e’ davvero fluido e allettante. Non ci sono ridondanze. A me e’ piaciuta particolarmente l’ultima storia, quella dei manoscritti sul codice della vita. Bellissimo libro che consiglio. Poi…va comodamente anche in una piccola borsa!Laura Russo su ilmiolibro.it
Una autrice di grande spessore intellettuale con uno stile preciso, sobrio, quel tanto descrittivo da rendere le atmosfere quasi magiche. Davvero una piacevole lettura.Gianpaolo Ferrara su ilmiolibro.it
Solo poche pagine nell’anteprima ma sufficienti a catturare l’attenzione e coinvolgere nella storia che l’ambientazione medievale rende ancora più accattivante. Il ritmo rapido, le descrizioni dei personaggi precise ma essenziali nulla tolgono alla scorrevolezza e freschezza della narrazione. Complimenti!Sabir su ilmiolibro.it
Titolo: Medioevo in giallo
Autore: Marcella Nardi
Pag.: 82
Link
Ti potrebbero interessare anche:
Gli eredi della terra - Ildefonso Falcones
Gli eredi della terra di Ildefonso Falcones narra la...
Gli eredi della terra di Ildefonso Falcones narra la...
Il partigiano americano. Una storia antieroica della Resistenza - Marco Patricelli
Marco Patricelli è nato nel 1963 a Pescara ed è uno storico ...
Marco Patricelli è nato nel 1963 a Pescara ed è uno storico ...
Mala Università - Giambattista Scirè
Giambattista Scirè (1975), studioso di storia, ha pubblicato...
Giambattista Scirè (1975), studioso di storia, ha pubblicato...
I Templari: origine e fine dell'ordine dei monaci guerrieri - parte prima
INIZI I cavalieri Templari furono un ordine religioso-milit...
INIZI I cavalieri Templari furono un ordine religioso-milit...
Brusacristi. L'eredità del Lupo - Vincenzo Cortese
Presentazione del libro "Brusacristi - L'eredità del Lup...
Presentazione del libro "Brusacristi - L'eredità del Lup...
I Templari: origine e fine dell'ordine dei monaci guerrieri - parte terza
PARTE TERZA Leggi la PRIMA PARTE Leggi la SECONDA PARTE ...
PARTE TERZA Leggi la PRIMA PARTE Leggi la SECONDA PARTE ...
Ciao Isabel, grazie per il tuo articolo al mio libro. Trovo l'intero tuo sito davvero molto bello e ben fatto! Complimenti anche a te.
Marcella da Seattle
Ciao Marcella, ti rispondo solo ora perché ho avuto un problema di "commenti scomparsi" 😉 Grazie a te e per l'articolo sul Camlann Medieval Village che è in scaletta. Proprio ieri ho fatto un giro sul tuo blog. Comlimenti. 😉