Eroi. Otto storie di donne e uomini che con coraggio e altruismo hanno lasciato un segno nella storia – Gianfranco D’Amato


I sei anni della Seconda guerra mondiale furono dei veri e propri amplificatori di umanità. Gli orrori della guerra consegnarono il marchio di infamia perenne a esseri meschini e abbietti, che in condizioni normali sarebbero stati solo individui insignificanti, invidiosi, frustrati, arrabbiati con la vita.

Nel clima di morte e terrore della guerra, invece, si esaltarono e toccarono vette di crudeltà talmente alte da essere ricordate dalla storia come il peggio che l’umanità abbia espresso. Allo stesso modo ci furono donne e uomini che agirono anch’essi in ragione delle circostanze in un modo che non avrebbero mai immaginato, affrontando situazioni estreme e rischi inimmaginabili, a volte perdendo la vita, in virtù di ideali che andavano oltre l’interesse personale e la propria salvezza. Uno slancio incontrollabile che li portò, un passo alla volta, su una via da cui non si poteva più tornare indietro.

In questo libro si raccontano otto storie di uomini e donne poco noti o completamente sconosciuti che, in luoghi e in modi diversi, fecero delle scelte coraggiose e si comportarono da eroi.

In silenzio, senza clamore, con determinazione assoluta.

Una studentessa, un ufficiale nazista, un medico, due campioni dello sport, un’agente segreto, un manager, un ufficiale russo: tutti hanno lasciato una traccia che noi oggi dovremmo seguire con rispetto, ammirazione e gratitudine, per conoscere, capire, riflettere.

E soprattutto per fare in modo che quei sei anni orribili non si ripetano mai più.

L’Autore



Gianfranco D’Amato, all’anagrafe Giacomo, salernitano, è ingegnere elettronico, scrittore e organizzatore di concerti per hobby. Manager in diverse multinazionali per 25 anni e poi imprenditore nel settore immobiliare, ha scoperto la scrittura da giovane ma solo dopo alcuni anni ha trovato il tempo per coltivarla. Ha pubblicato nove libri tra cui saggi sulla musica italiana e straniera degli anni ’70 e ’80, raccolte di ricordi, racconti e riflessioni, un testo sulla storia di Courmayeur, uno in collaborazione con Gustavo Thoeni sulla vita e sulla carriera del grande atleta sciatore. 

L’ultimo libro, “Eroi” racconta la storia di alcuni uomini e donne poco noti che con il loro coraggio hanno lasciato una traccia indelebile negli anni della Seconda Guerra Mondiale. Su questo tema l’autore raccoglie da diversi anni moltissime storie di persone comuni capaci di gesti straordinari, soprattutto nel corso della guerra. Da poco ha iniziato a raccoglierle sulla sua pagina FB “Storie di uomini”, a scopo esclusivamente divulgativo. 

Eroi. Otto storie di donne e uomini che con coraggio e altruismo hanno lasciato un segno nella storia

5.0
Amazon.it
In qualità di Amazon Associate, guadagno dagli acquisti qualificati senza alcun costo aggiuntivo da parte vostra.
I sei anni della Seconda guerra mondiale furono dei veri e propri amplificatori di umanità. Gli orrori della guerra consegnarono il marchio di infamia perenne a esseri meschini e abbietti, che in condizioni normali sarebbero stati solo individui insignificanti, invidiosi, frustrati, arrabbiati con la vita. Nel clima di morte e terrore della guerra, invece, si esaltarono e toccarono vette di crudeltà talmente alte da essere ricordate dalla storia come il peggio che l’umanità abbia espresso. Allo stesso modo ci furono donne e uomini che agirono anch’essi in ragione delle circostanze in un modo che non avrebbero mai immaginato, affrontando situazioni estreme e rischi inimmaginabili, a volte perdendo la vita, in virtù di ideali che andavano oltre l’interesse personale e la propria salvezza. Uno slancio incontrollabile che li portò, un passo alla volta, su una via da cui non si poteva più tornare indietro. Nel libro si raccontano otto storie di uomini e donne poco noti che, in luoghi e in modi diversi, fecero delle scelte coraggiose e si comportarono da eroi lasciando una traccia che oggi dovremmo seguire con rispetto, ammirazione e gratitudine, per conoscere, capire, riflettere.

Ti potrebbero interessare anche:


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *