Lo scontro armato di Crisopoli[1] (18 settembre del 324 d.C.)[2] ebbe luogo in prossimità di Calcedonia (in greco antico Χαλκηδών, in latino Chalcedonia), in Bitinia, fra gli Augusti Costantino I e Licinio[3]. La disfatta militare di quest’ultimo portò come conseguenza che Costantino divenne l’unico Signore di tuttoContinua a leggere

  Lo scontro armato navale dell’Ellesponto[1] ebbe luogo, nel luglio del 324 d.C.[2], nello stretto dei Dardanelli fra il complesso delle navi militari degli Augusti Costantino I e Licinio, in guerra per esercitare il proprio dominio su tutto l’Impero romano e non solo sulla parte orientale od occidentale. Le imbarcazioniContinua a leggere

Per comprendere l’articolata e complessa situazione politica e territoriale dell’Europa orientale di circa fine XVIII secolo, bisogna descrivere le cause e gli eventi bellici antecedenti a questo capitolo storico, eventi che hanno portato dalla lenta e continua decadenza dell’Impero Turco Ottomano prima, al trattato di San Pietroburgo tra Sacro RomanoContinua a leggere

Articolo di Zweilawyer tratto dall’omonimo blog Uno dei fatti d’arme più incredibili della storia avvenne mentre l’Europa e Bisanzio erano stretti nella morsa dell’Islam. Ora, sembra difficile crederlo, ma c’era una forza militare ancora più devastante di quella araba. A metà dell’VIII secolo, proveninete dalle lontane lande dell’est, un contingenteContinua a leggere