Nascita della Spagna bizantina La zona meridionale della penisola iberica e le isole Baleari divennero una provincia dello Stato bizantino – denominata comunemente «Spagna bizantina» – a partire dal 552 d.C. fino al 624 d.C. Giustiniano I voleva da sempre impadronirsi dei territori una volta facenti parte dell’Impero RomanoContinua a leggere

  Introduzione: la peste nell’antichità Le epidemie di peste, o di altre malattie infettive, in maniera discontinua decimarono le popolazioni dell’antichità. Gli uomini erano coscienti di non poter opporsi alle malattie contagiose, considerate un castigo di Dio non solamente dai cristiani. Il vocabolo «peste» (in latino pestis, in greco anticoContinua a leggere

  L’autore di questo romanzo storico (con elementi da racconto giallo) è Daniele Castrizio, studioso del mondo antico e dell’Alto Medioevo, docente associato di Numismatica presso l’Università degli Studi di Messina. Ha partecipato agli scavi archeologici ad Antinoe in Egitto. Ha pubblicato diversi scritti e studi critici su argomenti specifici,Continua a leggere

  SINOSSI Costantinopoli, 16 aprile 1204. Da tre lunghi giorni, la città brucia e piange, vittima di uno dei più cruenti saccheggio nella Storia. Nelle chiese, i crociati s’impadroniscono delle immagini sacre e riducono gli altari in frantumi. Nei palazzi, soldati trucidano chiunque si trovi sul loro cammino, poi saccheggianoContinua a leggere

  We met the Scottish writer Gordon Doherty on the occasion of our review of his novel “Legionary“, published this year in Italy by Newton Compton. Today Gordon is back with us in “Interviews” talking about his work and his experience as self-published writer to internationally published author. Q1. HowContinua a leggere