L’autore di questo romanzo storico (con elementi da racconto giallo) è Daniele Castrizio, studioso del mondo antico e dell’Alto Medioevo, docente associato di Numismatica presso l’Università degli Studi di Messina. Ha partecipato agli scavi archeologici ad Antinoe in Egitto. Ha pubblicato diversi scritti e studi critici su argomenti specifici,Continua a leggere

  L’autore di questo interessantissimo saggio, Klaus Bergdolt, traccia un dettagliato profilo della peste nera, che a metà del quattordicesimo secolo colpì duramente l’Asia e l’Europa. I primi due capitoli fungono da introduzione. Il primo parla diffusamente della peste nell’antichità, mentre il secondo si sofferma sulla epidemia che colpisce l’imperoContinua a leggere

  Elena Percivaldi, storica e autrice di saggi, ha pubblicato numerosi libri. Dal momento che ho recensito l’ultima sua «fatica», «La vita segreta del Medioevo» che ha riscosso notevoli apprezzamenti, torno ad averla gradita ospite per la rubrica Inteviste sottoponendo alla sua attenzione alcune domande. D1. Quando è nato ilContinua a leggere

  Nell’accompagnare i viaggiatori alla scoperta di una terra bellissima ma poco conosciuta, l’Armenia, l’autrice di questa guida Anush Gasparyan aveva la sensazione di offrire loro un ritratto superficiale e povero, e molto simile alle classiche fotografie-cartolina. O, tutt’al più, di rifarsi a dei modelli storici e geografici che il viaggiatoreContinua a leggere