Non appena mi sono imbattuto in questo testo fresco di stampa (novembre 2016), la copertina ed il titolo mi hanno subito impressionato favorevolmente e mi hanno indotto a comprarlo. Sicuramente l’argomento trattato mi interessa, ma bisogna pur dire che diversi storici italiani e stranieri, negli ultimi anni, si sonoContinua a leggere

    Esce, per Libellula Editrice, “Le grandi battaglie dell’antichità” di Giampiero Lovelli.  Il testo è composto da due capitoli (il primo, con sette articoli, dedicato all’antico Egitto, il secondo, con quindici pezzi, all’antica Roma), oltre che da una discreta bibliografia. Gli articoli si caratterizzano per il rigore scientifico, unContinua a leggere

  Immanuel Velikovsky venne alla luce a Vicebsk (Bielorussia) il 10 giugno 1895 e cessò di vivere a Princeton (USA) il 17 novembre 1979. Studiò Scienze Naturali all’Università di Edinburgo, Storia e Medicina all’Università di Mosca, Biologia all’Università di Berlino, il Meccanismo del Cervello Umano all’Università di Zurigo e PsicoanalisiContinua a leggere

     Antonio Spinosa, venuto alla luce a Ceprano (FR) nel 1923 e deceduto a Roma nel 2009, per professione ha scritto su giornali ed è stato autore di numerose opere storiche. Nella sua lunga carriera professionale ha desiderato fortemente indagare ed analizzare avvenimenti e personalità del mondo antico, modernoContinua a leggere

    Andrea Santoro, docente di Lettere in una scuola secondaria di primo grado, ha conseguito la laurea in Storia medievale presso l’Università degli Studi di Pisa, discutendo una tesi sui cavalieri della magione del Tau di Altopascio. Da diverso tempo si dedica allo studio, con impegno e serietà, degliContinua a leggere

  Gli autori del testo preso in esame sono Cristhope Badel, docente di Storia romana presso l’Università degli Studi di Rennes 2, ed Hervé Inglebert, che svolge la professione di insegnante di Storia romana all’Università Paris-Ouest Nanterre – La Défense. Di particolare importanza per una piena comprensione del volume L’ImperoContinua a leggere

  Leonardo Paolo Lovari, venuto alla luce nella cittadina di Subbiano (Arezzo) nel 1959, per professione scrive su giornali ed è curatore del progetto Vivere – News (community sul benessere) per conto della casa editrice Harmakis, oltre ad interessarsi in modo continuativo di medicina alternativa. Tra i suoi volumi èContinua a leggere