L’autore di questo interessantissimo saggio, Klaus Bergdolt, traccia un dettagliato profilo della peste nera, che a metà del quattordicesimo secolo colpì duramente l’Asia e l’Europa. I primi due capitoli fungono da introduzione. Il primo parla diffusamente della peste nell’antichità, mentre il secondo si sofferma sulla epidemia che colpisce l’imperoContinua a leggere

  Elena Percivaldi, storica e autrice di saggi, ha pubblicato numerosi libri. Dal momento che ho recensito l’ultima sua «fatica», «La vita segreta del Medioevo» che ha riscosso notevoli apprezzamenti, torno ad averla gradita ospite per la rubrica Inteviste sottoponendo alla sua attenzione alcune domande. D1. Quando è nato ilContinua a leggere

  Nell’accompagnare i viaggiatori alla scoperta di una terra bellissima ma poco conosciuta, l’Armenia, l’autrice di questa guida Anush Gasparyan aveva la sensazione di offrire loro un ritratto superficiale e povero, e molto simile alle classiche fotografie-cartolina. O, tutt’al più, di rifarsi a dei modelli storici e geografici che il viaggiatoreContinua a leggere

  Dominic Montserrat, professore di studi classici (quelli che hanno per oggetto la civiltà e la cultura antica greco – latina) alla «Open University», ha dato alle stampe numerosi libri, fra i quali meritano una particolare segnalazione i seguenti: From Constantine to Julian: Pagan and Byzantine Wiews (1995 insieme aContinua a leggere

  L’autore di questo libro, Paolo Cesaretti, insegna Civilità Bizantina all’Università di Bergamo e ha pubblicato diversi libri che si occupano della storia di Bisanzio. Ha tradotto alcune opere bizantine, tra le quali vi è anche il testo di Procopio di Cesarea «Storie Segrete», importante fonte storica per conoscere laContinua a leggere

Anche se la moderna zoologia ha dissolto gran parte del loro mistero, gli animali rimangono le creature favolose per eccellenza, sia che essi siano compagni nelle nostre abitazioni, come il gattone domestico che si acciambella sui nostri piedi facendo le fusa, o la scimmia che ci scruta, curiosa, dopo essereContinua a leggere

(Italiano) En el prólogo del libro el autor muestra cómo la batalla de Adrianópolis ciertamente no es tan famosa como las de Waterloo o Stalingrado. Sin embargo, según algunos historiadores marcó el fin de la Antigüedad y el comienzo de la Edad Media. El Barbero dice: “En el 376 d.C.Continua a leggere