Flavio Romolo Augusto, ricordato per il diminutivo di «Augustolo» ovvero «piccolo Augusto», viene ritenuto dagli storici l’ultimo imperatore romano d’Occidente, dal momento che dopo essere stato destituito dal comandante sciro Odoacre non venne eletto ancora una volta un imperatore. La sua rimozione viene ritenuta dalla tradizione l’epilogo dell’epoca antica eContinua a leggere

  Mi sembra opportuno soffermarsi sulla figura straordinaria della Beata Maria Elisabetta Hesselblad, che tanto impegno profuse per l’unità dei cristiani, considerando scandalose le loro divisioni. La pia donna nacque il 4 giugno 1870 a Faglavick (Svezia) nella provincia del Vastergotland, quintogenita di ben tredici figli (nove maschi e quattroContinua a leggere

  Il recentemente scomparso Gabriel García Márquez, noto con lo pseudonimo di «Gabo», fu un autore colombiano di opere letterarie, giornalista per professione. Vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 1982, i suoi testi letterari hanno incontrato il favore di molteplici lettori e critici in ogni angolo del pianetaContinua a leggere

Le origini della cittadina pugliese di Lucera (Foggia) affondano le loro radici nel mito. Abitata fin dal Neolitico, secondo il geografo greco Strabone (58 a.C. – 24 d.C.) fu una delle principali città dei Dauni, antica popolazione autoctona del Tavoliere che, assieme a Peucezi (centro della Regione) e Messapi (Salento)Continua a leggere