Chi erano i pirati dei Caraibi: La vera storia dei corsari del Nuovo Mondo
Quando pensiamo ai pirati, la nostra mente spesso si riempie di immagini di avventurieri vestiti in modo appariscente, armati di sciabole e pistole, che solcano i mari dei Caraibi con il Jolly Roger issato sull’albero maestro. Queste rappresentazioni, ampiamente diffuse dai media moderni, hanno contribuito a creare un’immagine romantica eContinua a leggere
Clodio – Guendalina Middei
La parabola di un potere demagogico nel suo consumarsi tra intrighi, populismi e spregiudicate politiche sociali nella Roma del I sec. a.C. “CLODIO” è l’avvincente romanzo di esordio di uno tra i misteriosi curatori della pagina Facebook Professor X, seguita da più di mezzo milione di utenti. Il testo èContinua a leggere
Il cavaliere del fiordo – Giuseppe Bresciani
Molti credono che il Medioevo sia stato un periodo storico buio e spregevole, all’insegna della bieca violenza e dell’ignoranza. Ma Umberto Eco, che con Il nome della rosa ha contribuito a renderlo suggestivo, ha corretto il tiro. “Il Medioevo non aveva solo una visione cupa della vita. È vero cheContinua a leggere
Intervista a Luca Sarzi Amadè, storico e autore de “Francesco e Isabella. L’età d’oro dei Gonzaga”
Il libro “Francesco e Isabella. L’età d’oro dei Gonzaga” di Luca Sarzi Amadè (Editori Laterza) svela i retroscena della corte di Mantova nel drammatico passaggio dall’età delle Signorie alla dominazione straniera. Molti luoghi comuni tuttora imperanti su Francesco II e Isabella d’Este sono così superati, e la magia della corteContinua a leggere
Sangue sul lago – Alfredo Betocchi
È uscito il nuovo romanzo dello scrittore Alfredo Betocchi. Trama Durante la guerra franco-indiana, tra il 1756 e il 1763, due giovani francesi, la contessina Emilie e il tenente Philippe, s’incontrano e si innamorano, ma tra i due si frappone un capitano dell’esercito inglese, Paulus MacKeller, che s’invaghisce di Emilie.Continua a leggere
Teofano, la sovrana che uccise tre imperatori
Ho spesso raccontato di figure femminili che hanno lasciato il segno nella storia, come Tomiris o le imperatrici Eudocia e Pulcheria. Oggi vi parlo di Teofano, moglie di Romano II, poi di Niceforo Foca e infine amante di Giovanni I Zimisce. La sua fama di avvelenatrice la rese una leggenda,Continua a leggere
1983: operazione Budapest – Gilberto Martinelli e Roberto Tempesta
1983: Operazione Budapest di Gilberto Martinelli e Roberto Tempesta è un romanzo-verità basato sulle testimonianze dei protagonisti e su dettagliate ricerche documentali. Racconta la storia vera e ignorata di un clamoroso quanto surreale furto di opere d’arte di straordinario valore. Il colpo avviene nel novembre 1983, in piena guerra fredda, nella capitale della sorvegliatissima Ungheria di János Kádár, a opera di cinque malavitosi diContinua a leggere
Il diario di Nerone – Franco Pasquale
La storia romana è ricca di damnatio memoriae, di personaggi esposti al pubblico ludibrio della Storia. Da Marco Antonio a Caligola, da Commodo a Eliogabalo, da Massimino Trace a Massenzio. Tuttavia, nulla può paragonarsi alla vicenda di Lucius Domitius Ahenobarbus, meglio conosciuto come Nerone, la vittima più illustre della tradizioneContinua a leggere
Ivan J. Korostovetz (1862-1932)
“Memoires. Olga I. Korostovetz (1895-1993)” di Carlo Gastone è una pregevole biografia in forma di racconti veri che narrano la vita avventurosa della figlia di un diplomatico tsarista di successo, Ivan J. Korostovetz (1862-1932), noto personaggio di una Russia Imperiale, Teocratica e Patriarcale. Olga descrive abitudini e usanze locali anche in presenza di personaggi conosciutiContinua a leggere