Ivan J. Korostovetz (1862-1932)


“Memoires. Olga I. Korostovetz (1895-1993)” di Carlo Gastone è una pregevole biografia in forma di racconti veri che narrano la vita avventurosa della figlia di un diplomatico tsarista di successo, Ivan J. Korostovetz (1862-1932), noto personaggio di una Russia Imperiale, Teocratica e Patriarcale. Olga descrive abitudini e usanze locali anche in presenza di personaggi conosciuti in Paesi quali la Cina, il Giappone, la Mongolia e la Persia. Ritrae suggestivi affreschi di vita quotidiana in ambienti molto particolari ed è impreziosita da svariate fotografie storiche firmate. Per esempio, Olga riporta la descrizione dettagliata dell’udienza con lo Scià di Persia, del viaggio sul proprio vagone della Transiberiana, appena finita di costruire, da San Pietroburgo a Pechino. Narra, inoltre, i cambiamenti epocali avvenuti a cavallo del ventesimo secolo, da lei vissuti in prima persona e che stanno già a indicare la fine inevitabile di un periodo storico giunto al tramonto.

Olga I. Korostovetz

Racconta il dott. Carlo Gastone:
Il libro nasce dopo la morte di mia madre avvenuta nel gennaio del 2012 ed a seguito del ritrovamento di una vecchia valigia, appartenuta a mia nonna. Questo bagaglio conteneva documenti ed oggetti personali salvati dalla rivoluzione bolscevica nel 1917 quando Olga era venuta in Italia per sposarsi a Roma nel 1916 con un ufficiale della Marina Militare Italiana, Renato Strazzeri, conosciuto a Pechino dove era stato distaccato presso la Legazione d’Italia. Tra i vari certificati, fotografie e manoscritti rinvenuti, alcuni dei quali appartenuti a mio bisnonno, trovai alcuni quaderni che riportavano le sue memorie elaborate in francese. Ella ripeteva nuovamente ed in forma organica alcune storie che mi aveva già raccontato quando ero giovane integrandole con altre ancora a me ignote.

Premesso ciò e dopo aver fatto non poche indagini, durate ca. 3 anni (coinvolgendo 3 ricercatori universitari rispettivamente in: Mongolia, Russia e Israele e altri professori italiani di chiara fama oltre al noto slavista Piero Cazzola), sulla figura di mio bisnonno Ivan Jacovlevich Korostovetz (padre di Olga), ho deciso di tradurre io stesso il testo e di far pubblicare le memorie di mia nonna Olga.

Ivan J. Korostovetz alta uniforme

In sintesi, Ivan è un personaggio di tutto rilievo prima per aver partecipato alla Conferenza di Portsmouth del 1905 (di cui scrisse un diario) che pose fine alla sanguinosa guerra Russo-Giapponese e poi per essere, oggi, considerato il padre della Mongolia moderna così come lo definisce il Prof. Pavel Dudin.

I.Ya. Korostovetz, “the Creator of Mongolia” and Russian Diplomatic Mission in Urga in 1912  Firmò il “Trattato di Amicizia tra la Russia e la Mongolia” nel 1912.  Nel 2014 la Mongolia eresse una statua al noto diplomatico inaugurandola alla presenza di Vladimir Putin per farne dono al popolo della Federazione Russa.

Statua di Ivan eretta ad Ulan Bator Mongolia nel 2014

Questa traduzione nasce dal desiderio di raccontare la storia della mia amata Baboushka Olga (“Nonna” in Russo, da noi chiamata familiarmente “Bousha”) sulla base delle sue Memoires, scritte negli anni ‘70, e di tracciare la brillante figura storica di suo padre, Ivan Jacovlevich Korostovetz (1865-1932), diplomatico di successo della Russia Tsarista.

In queste “Memoires”, Olga racconta la storia della sua gioventù all’estero, al seguito del padre, in un periodo storico ricco di eventi e di trasformazioni da lei vissuti in prima persona.

Le memorie coprono il periodo dal 1895 al 1970. Pur rispettando il rigore storico e la tragicità degli eventi, Olga descrive episodi arguti di vita quotidiana, nei quali appaiono anche personaggi storici, che rendono la lettura piacevole e scorrevole. Si tratta di descrizioni particolareggiate di episodi che, di fatto e nonostante la dolcezza dell’esposizione, stanno già indicando la fine inevitabile di un mondo che cambierà in ragione dello stravolgimento dei costumi e delle usanze dell’epoca.

‘Ammiraglio Y. I. Alekseyev (fratellastro di Nicola II)

Per poter meglio comprendere lo spirito e le sfumature dei racconti occorre delineare brevemente le origini della famiglia Korostovetz immersa ancora, per mentalità e forma di ragionare, in una Russia imperiale, teocratica e patriarcale.

Dopo i rivolgimenti che vi sono stati e che hanno stravolto i vari archivi, si ha notizia di un primo personaggio della famiglia nato a metà del‘600 di nome Mikhail Korostovetz, di nobiliorigini, appartenente alla famiglia polacca Chrostowski di stemma Ostoja.

Su decreto di Alessandro III dell’11 aprile del 1890, la famiglia Korostovetz ebbe diritto ad utilizzare lo stemma Ostoja e lo stemma Korostovetz fu inserito a pag. 141 nella diciannovesima parte dello stemmario comune delle famiglie nobili dell’Impero russo.

La storia di questo stemma risale al 1069 quando il re polacco Broneslav II, detto “Il Coraggioso” (regnò dal 1058 al 1080), premiò il colonnello Ostoja con il titolo di “Nobile” per il coraggio e la fedeltà, esonerando la sua famiglia dal pagamento delle tasse.

La maggior parte dei significati degli stemmi sono persi per sempre. Tuttavia, si può dire che lo sfondo celeste dello stemma significa che la famiglia combatté guerre navali mentre le mezze lune rappresentano le crociate e le battaglie contro i Turchi e i Mussulmani.

Senza entrare in ulteriori dettagli, enumerando incarichi pubblici di prestigio ricoperti da vari membri della famiglia, come Ismail Vladimirovich Korostovetz, a Tallinn, dove fu ultimo Governatore-Generale dell’Estonia prima della rivoluzione bolscevica, desidero tracciare un breve profilo sintetico del padre di mia Nonna Olga.

Roosevelt Memorial Hall in N.Y.C. Usa Ivan al Trattato di Portsmouth

Ivan Jakovlevic Korostovetz (1862-1932)

La carriera diplomatica del mio bisnonno è contrassegnata da una attiva osservazione e partecipazione russa in Estremo Oriente. L’Asia fu l’oggetto maggiore dell’interesse del suo “cursus honorum” e già negli anni 1890-94 lo troviamo in Cina con la funzione di secondo segretario della legazione russa a Pechino.

Durante l’anno 1899 viene nominato commissario diplomatico nell’amministrazione del Kuantung, che era retta dal vice-ammiraglio Yevgeny Ivanovich Alekseyev (fratellastro di Nicola II): comandante delle forze terrestri e navali russe in Estremo Oriente.

Nel 1900, fu spettatore a Tientsin e Pechino della rivolta dei Boxer.

Nel 1904, chiamato dal Ministro Sergej Julievic Witte, partecipa quale suo segretario ai negoziati col Giappone per porre fine alla sanguinosa guerra russo-giapponese.

Nel 1905 accompagna lo statista in America per la firma del Trattato di Pace a Portsmouth dopo l’intermediazione di Theodore Roosevelt (5 settembre 1905).

Portsmouth Ivan al tavolo dei negoziatì 1905

Dal 1908 al 1911 è inviato straordinario e ministro plenipotenziario a Pechino.

Quindi, nel 1912, viene designato come plenipotenziario a Urga (l’attuale Ulan Bator), in Mongolia, per le trattative col governo e i principi mongoli. Il 21 di ottobre del 1912 firma un trattato di amicizia russo-mongolo. Questo trattato ha permesso, poi, alla Mongolia di proclamare la propria indipendenza e di stabilire relazioni di parità e dignità con i paesi confinanti. (L’8 di settembre 2014 venne inaugurata una sua statua commemorativa alla presenza di Vladimir Putin, quale dono della Mongolia al popolo della Federazione Russa in segno di amicizia).

Ivan, Mongoli firmatari trattato di amicizia Urga 20.10.1912

Richiamato a San Pietroburgo per problemi familiari presto risolti, nell’ ottobre del 1913 fu inviato in Persia, a Teheran, dove rimase sino al 1915 con l’incarico di ministro plenipotenziaro.

Dal 1915 al 1917 fu membro del consiglio del Ministero degli Affari Esteri. Dopo aver rifiutato di collaborare con il nuovo regime bolscevico, riuscì ad evitare di essere imprigionato e si rifugiò in Finlandia.

Dopo aver vissuto a Berlino, Pechino, Francia, morì a Parigi nel 1932.

Alcune di queste vicende sono descritte in modo puntuale da Ivan stesso in diari che sono stati tradotti come quello relativo alla firma del Trattato di Portsmouth del 1905 ai nove mesi in Mongolia (pubblicato sulla rivista culturale Slavia nel 1998/99 con prefazione e traduzione del Prof. Avv. Piero Cazzola) ed altri ancora inediti edi mia proprietà sulla Rivolta dei Boxer (Diario della Rivolta dei Boxer in Cina 1900) e sul periodo in Persia (Persian Arabesques).

Questo breve profilo permette di comprendere il contesto e il contenuto delle “Memoires” di Olga I Korostovetz Strazzeri. Ella seguì, infatti, il padre in tutte le sue peregrinazioni diplomatiche sino a quando, durante la rivoluzione russa, sposò a Roma, nel 1916, un ufficiale della Marina Italiana, Renato Strazzeri, che aveva conosciuto a Pechino quando era distaccato presso la Legazione d’Italia.

Biografia Autore
Ex dirigente industriale, Carlo Gastone nasce nel 1950 a Johannesburg in Sud Africa. Proviene da una famiglia internazionale. È poliglotta. Ha passato parte della sua infanzia, dove ha fatto le elementari, all’Avana Cuba e a New York Usa. All’inizio degli anni 60 è rientrato in Italia e dopo aver conseguito la licenza liceale si è laureato a Torino in Giurisprudenza. Dopo aver vissuto per ragioni di lavoro a Lagos in Nigeria, a Brescia ed a Slupsk in Polonia dove ha svolto svariati incarichi rientra a Torino dove risiede attualmente in pensione. Oggi coltiva svariati interessi tra cui quello di ricostruire la storia e la genealogia della propria famiglia andata in parte dispersa a causa di eventi bellici e rivoluzionari. Decide di conoscere un po’ meglio le sue radici russe di cui la madre, nel corso degli anni, non era stata molto prodiga d’informazioni. Alla morte di sua mamma, avvenuta nel gennaio del 2012, trova una valigia appartenuta alla nonna con dentro svariate fotografie, certificati e documenti d’interesse storico trai quali alcuni quaderni scritti in francese contenenti le memorie. La passione e l’amore per la sua progenitrice lo spinge a proseguire nelle sue indagini e dopo non poche ricerche sulla figura storica del padre di sua nonna Ivan Jacovlevich Korostovetz (1862-1932) decide di tradurre e di far pubblicare in Italia le memorie di Olga I Korostovetz.

Memoires. Olga I. Korostovetz (1895-1993)

5.0
Amazon.it
In qualità di Amazon Associate, guadagno dagli acquisti qualificati senza alcun costo aggiuntivo da parte vostra.
Nel diario di Olga I. Korostovetz, figlia del diplomatico Ivan Jakovlevic Korostovetz, riportato alla luce dal nipote Carlo Gastone, scopriamo oltre ai successi già ottenuti nel 1905 col trattato di pace a Portsmouth nella guerra russo-giapponese, anche i protagonisti dell'evoluzione di Russia e Mongolia, attraverso la narrazione di una vita quotidiana colma di grandi eventi che hanno modificato l'assetto politico dei due paesi.
 

Persian arabesques. Memorie politiche di Ivan Jakovlevich Korostovetz

5.0
Amazon.it
In qualità di Amazon Associate, guadagno dagli acquisti qualificati senza alcun costo aggiuntivo da parte vostra.
È una pagina inedita della storia della diplomazia russa raccontata da un suo brillante protagonista, Ivan J. Korostovetz (1862-1933) così come viene definito dal noto ricercatore russo Pavel N. Dudin "one of its brightest representatives". Egli, a seguito dei successi ottenuti sia in Cina che con il Trattato di Pace di Portsmouth e anche con il trattato di amicizia con la Mongolia, narra dettagliatamente gli ultimi eventi della sua carriera diplomatica 1913-1918, prima di dover andare in esilio per non essere imprigionato, riferendosi principalmente al periodo della sua permanenza in Persia quale Ministro Plenipotenziario Russo (1913-1915) ma non solo. Il testo oltre ad essere considerato un importante documento storico, in quanto classificato quale fonte primaria d'informazione dell'epoca è di gradevole e interessante lettura. Descrive non solo degli eventi temporali politici ma anche usi e costumi locali di varia natura. Ivan J. Korostovetz spazia dalla storia alla geografia, includendo delle pennellate sulle religioni regionali e sulla letteratura bizantino-persiana.
 


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *