Sinossi:  Magie, avventure, misteri nella più splendida e progredita città dell’antico Egitto: Alessandria. Una storia di scienziati, di maghi, di guerre, di duelli, di tradimenti, di intrighi e soprattutto di un grande amore; arricchita da molti personaggi realmente esistiti e reinterpretati dalla fantasia. E poi… mitici Dei egizi, mummie diContinua a leggere

  Sinossi: La medicina medievale è solitamente considerata un miscuglio obsoleto di ciarlataneria e di esoterismo. Heinrich Schipperges, forse il più importante storico europeo della medicina, ha smentito con la sua ricerca quell’immagine stereotipata. Questo libro costituisce infatti un quadro accurato della società medievale osservata sotto il profilo dei concettiContinua a leggere

Sinossi: Bisanzio e la guerra, un binomio inscindibile. Se togliamo la grande stagione del periodo giustinianeo (metà del VI secolo), quando l’Impero Romano d’Oriente ebbe una fase militare espansiva, possiamo affermare che dal VII al X secolo Bisanzio dovette combattere per la sua stessa esistenza. Solamente durante la seconda metàContinua a leggere

Un Foglio di Storia promuove la prima edizione del concorso letterario “Una Storia per la Storia”    Concorso gratuito con data scadenza 30/09/2013 Tutti i lavori ammessi al premio saranno sottoposti al giudizio di una giuria, nominata dagli stessi promotori del concorso: un Comitato di lettura, del quale faranno parteContinua a leggere

  L’autore, finlandese, nato nel 1908 e morto nel 1979 ha scritto numerosi romanzi storici (a parere dell’Enciclopedia Britannica un romanzo può dirsi storico quando «è ambientato in un’epoca storica e intende trasmetterne lo spirito, i comportamenti e le condizioni sociali attraverso dettagli realistici e con un’aderenza ai fatti documentati. PuòContinua a leggere

A fine estate uscirà il romanzo “1164 L’Assedio di Rivoli” di Giovanna Barbieri. L’autrice mette a disposizione in anteprima il primo capitolo della sua opera.     CAPITOLO 1: IL TEMPORALE   Alice aprì faticosamente gli occhi abbagliati dalla luce del primo mattino che filtrava dal fogliame degli alberi, nonContinua a leggere