Il Castello Moresco di Sintra, conosciuto semplicemente come Castelo dos Mouros, sorge su un massiccio isolato di una delle colline della serra da Sintra, a pochi chilometri a nord di Lisbona. Eretto in una posizione dominante, dall’alto delle sue mura si può spaziare lo sguardo in tutta la regione circostanteContinua a leggere

Jacques Le Goff (1924-2014), studioso di sociologia e agiografia medievale, deceduto a Parigi poco tempo fa, è stato certamente lo storico francese più conosciuto degli ultimi anni, e quello probabilmente più apprezzato anche dal pubblico non specializzato. Il suo punto di forza infatti, oltre alla preparazione e alla serietà accademica,Continua a leggere

Le origini della cittadina pugliese di Lucera (Foggia) affondano le loro radici nel mito. Abitata fin dal Neolitico, secondo il geografo greco Strabone (58 a.C. – 24 d.C.) fu una delle principali città dei Dauni, antica popolazione autoctona del Tavoliere che, assieme a Peucezi (centro della Regione) e Messapi (Salento)Continua a leggere

Anche se la moderna zoologia ha dissolto gran parte del loro mistero, gli animali rimangono le creature favolose per eccellenza, sia che essi siano compagni nelle nostre abitazioni, come il gattone domestico che si acciambella sui nostri piedi facendo le fusa, o la scimmia che ci scruta, curiosa, dopo essereContinua a leggere

  Mika Waltari scrisse numerosi romanzi storici, fra i quali bisogna ricordare «L’Angelo nero» pubblicato nel 1952 e tradotto in italiano nel 1954. Lo scrittore finlandese fu un autore molto prolifico, pubblicando numerose opere. È riuscito a mantenere la propria famiglia, facendo lo scrittore. Quando la famiglia abbisognava di denaro,Continua a leggere