Nello scontro armato di Velletri[1] (487 a.C.) si fronteggiarono le truppe romane, comandate dal console Tito Sicinio Sabino[2](… – …), e quelle dei Volsci[3][4], capeggiate dall’aristocratico[5] Attio Tullio (… – Velletri, 487 a.C.). I Romani vinsero l’esercito nemico[6][7]. PRESUPPOSTI I Volsci[8], condotti da Attio Tullio, il patrizio che aveva provocatoContinua a leggere

  Castel Roncolo (Schloss Runkelstein) sorge nei dintorni di Bolzano sopra uno sperone di roccia a cui deve il nome (era noto come Runchenstayn già nel 1237) all’imbocco della Val Sarentina ed è uno dei castelli medievali dell’Alto Adige più caratteristici e meglio conservati. È infatti famoso per la notevoleContinua a leggere

La Pietra di Palermo risulta essere una parte di una stele di diorite nera, di particolare rilevanza per la comprensione del periodo più remoto della storia dell’antico Egitto. Si trova custodita a Palermo (da cui quindi riceve l’appellativo odierno) presso il Museo archeologico regionale “Antonio Salinas”[1]. La Pietra di Palermo (altezzaContinua a leggere

Castel Mareccio

Castel Mareccio (Schloss Maretsch) si trova nel comune di Bolzano, ed è uno dei pochissimi castelli dell’Alto Adige costruiti su terreno pianeggiante. STORIA Si è ritenuto a lungo che il capostipite della famiglia dei Maretsch fosse un certo Berthold von Bozen (Bertoldo Bauzanarius, cioè da Bolzano) che fece costruire ilContinua a leggere