Come tutti gli appassionati di storia sanno, Amalfi è stata una delle quattro repubbliche marinare italiane. In questo articolo parlerò della nascita e soprattutto dello sviluppo della città campana durante la presenza bizantina nell’Italia meridionale, sfatando il pregiudizio che i possedimenti bizantini fossero oppressi da numerose tasse ed in perenneContinua a leggere

  Flavio Claudio Giuliano, imperatore romano e grande studioso di filosofia, fu l’ultimo monarca che professò di avere una concezione dell’esistenza ispirata ai valori tipici della civiltà classica, in quanto contrapposti a quelli cristiani. Cercò, senza riuscirci, di ripristinare l’antico culto degli déi romani dopo che esso era caduto nell’oblioContinua a leggere

  Una delle storie più curiose nate nell’Europa medievale fu quella della dinastia e delle genti normanne. I Normanni girovagarono per l’Europa raggiungendo l’Inghilterra, la Francia, la Spagna, l’Irlanda, l’Italia meridionale e perfino la Terrasanta. In questo articolo tratterò in particolar modo il «fenomeno normanno» nel mezzogiorno d’Italia. I NormanniContinua a leggere

”…dovresti seguire l’esempio di tuo padre che, in qualsiasi situazione, ha sempre dimostrato che cosa sia possibile raggiungere con una ferrea volontà…” La citazione che avete letto poc’anzi è un estratto dalla lettera che Heinrich Schliemann scrisse al figlio il 24 giugno 1870… rappresenta la perfetta sintesi dell’esistenza di questoContinua a leggere

In questo articolo desidero evidenziare come non solo Taranto, ma anche un paese della sua provincia conservi testimonianze della “presenza” bizantina sul territorio, testimonianze ancora visibili nell’ “agro” crispianese. Situato a 15 Km dal capoluogo Taranto, Crispiano attualmente conta una popolazione di circa 13.000 abitanti, su di un territorio diContinua a leggere