Una delle storie più curiose nate nell’Europa medievale fu quella della dinastia e delle genti normanne. I Normanni girovagarono per l’Europa raggiungendo l’Inghilterra, la Francia, la Spagna, l’Irlanda, l’Italia meridionale e perfino la Terrasanta. In questo articolo tratterò in particolar modo il «fenomeno normanno» nel mezzogiorno d’Italia. I NormanniContinua a leggere

”…dovresti seguire l’esempio di tuo padre che, in qualsiasi situazione, ha sempre dimostrato che cosa sia possibile raggiungere con una ferrea volontà…” La citazione che avete letto poc’anzi è un estratto dalla lettera che Heinrich Schliemann scrisse al figlio il 24 giugno 1870… rappresenta la perfetta sintesi dell’esistenza di questoContinua a leggere

In questo articolo desidero evidenziare come non solo Taranto, ma anche un paese della sua provincia conservi testimonianze della “presenza” bizantina sul territorio, testimonianze ancora visibili nell’ “agro” crispianese. Situato a 15 Km dal capoluogo Taranto, Crispiano attualmente conta una popolazione di circa 13.000 abitanti, su di un territorio diContinua a leggere

  La Puglia è fra le regioni d’Italia più favorite nei riguardi del popolamento. Oltre al vasto contatto col mare che la espone ampiamente alle correnti di immigrazione transmarina, la configurazione fisica dominata da aree pianeggianti e collinari, la relativa uniformità dell’idrografia e del clima, conferiscono alla regione caratteri estremamenteContinua a leggere