La pirateria è una pratica che risale a tempi antichissimi. Una piaga che ha infestato i sette mari in tutte le epoche e che tuttora caratterizza con esiti spesso drammatici alcuni quadranti dell’Oceano Indiano e del Pacifico. Il pirata entrato nell’immaginario collettivo è di sicuro quello del XVIII secolo. CrudeleContinua a leggere

Il personaggio storico Giustiniano è sicuramente uno dei personaggi più menzionati nei libri di Storia. Forse tra gli imperatori bizantini è il più famoso. Nei trentotto anni di potere assoluto (527-565), che condivise solo con la moglie Teodora, dimostrò capacità decisionali e di governo fuori dal comune. Volle restaurare l’autoritàContinua a leggere

L’imperatore Claudio nel 43 d.C. aveva deciso di invadere la Britannia con la speranza di aumentare la propria fama e di rimpinguare con i tesori dell’isola i forzieri dell’impero, rimasti quasi del tutto vuoti a causa degli sperperi di Caligola. Alcune popolazioni britanniche, come i Trinovanti, avevano appoggiato l’occupazione diContinua a leggere

Roma, nella seconda metà del III secolo d.C., doveva opporsi a numerosi nemici. I confini settentrionali dell’impero erano minacciati dai Goti, che spesso oltrepassavano i confini per fare bottino nei territori romani, mentre in oriente dopo l’umiliante sconfitta dell’imperatore Valeriano i Persiani ritenevano di poter conquistare facilmente le province dell’imperoContinua a leggere

Donna poliedrica ed anticonformista, Cristina fu molto intelligente ed interessata ai libri antichi e ai manoscritti, alla storia, alla religione, all’alchimia e alle scienze nonché all’arte e alla filosofia. Durante gli anni del suo regno (divenne regina di Svezia dal 1632, ma con effettivi poteri dal 1650 al 1654), profuseContinua a leggere