Santa Maria Egiziaca (Alessandria d’Egitto, 344 pressappoco-2 aprile 421 d.C. ?) si consacrò a Dio abbracciando la vita ascetica da eremita. Attualmente è oggetto di devozione religiosa da parte della Chiesa cattolica, ortodossa e copta. Benché la sua biografia, trasmessa ai posteri da Sofronio (in greco antico Σωφρονιος in latinoContinua a leggere

Ritto sulla prora della sua galea, Enrico Dandolo, figlio di Vitale, armato dalla testa ai piedi, e con l’insegna di San Marco che sventola innanzi a lui, ordina, illeso, di avanzare fin sotto le mura di Costantinopoli, sotto la pioggia dei dardi imperiali. Pochi istanti dopo il leone di VeneziaContinua a leggere

Seqenenra[1] Ta’o [pure  Ta’a, Seqenenra Djehuty-aa o Tao (Thot è Grande[2]) II, pressappoco 1595/1585[3]-1555/4 a.C.[4]] fu un monarca egizio della XVII dinastia. Denominato il Coraggioso o il Valoroso, governò l’Alto Egitto[5], esattamente il territorio tebano[6], sul finire del Secondo periodo intermedio del Paese delle Due Terre (1790-1543 a.C.[7]). Fu verosimilmenteContinua a leggere

Ahmose I (…-…), pure Aa-keperu (Grande nel mutamento), fu un monarca egizio della XVIII dinastia. Nonostante la rilevanza di questo faraone, le sue opere scultoree ed architettoniche, sopravvissute all’azione del tempo, danno scarse informazioni sul suo conto. Buona parte delle notizie su codesto sovrano giungono dalle scritte sepolcrali di dueContinua a leggere

Manetone (periodo iniziale del III secolo a.C.-…, in greco antico Μανέθων ed in latino Manĕthō) nacque a Sebennito[1], sul Delta, sulla sponda occidentale della diramazione di Damietta del Nilo[2]. Ministro ufficiale del culto[3], avrebbe svolto la sua professione ad Eliopoli[4] (in greco antico Ἡλίου πόλις) quando fu a capo delloContinua a leggere

Merenptah o Merneptah (…-2 maggio 1203 a.C.)[1], pure Kha nekhet Hajm-maat (Toro possente, sotto cui la Maat è esaltata), fu un monarca egizio della XIX dinastia. Tredicesimo figlio[2] di Ramesse II e della sua consorte principale Isinofret[3][4], divenne faraone in età avanzata dopo aver svolto molteplici mansioni nelle forze armateContinua a leggere

     Antonio Spinosa, venuto alla luce a Ceprano (FR) nel 1923 e deceduto a Roma nel 2009, per professione ha scritto su giornali ed è stato autore di numerose opere storiche. Nella sua lunga carriera professionale ha desiderato fortemente indagare ed analizzare avvenimenti e personalità del mondo antico, modernoContinua a leggere

Thutmose III (1481 a.C. – 1425/4 a.C.) fu un monarca egizio della XVIII dinastia[1]. É stato sicuramente uno dei più importanti sovrani dell’antico Egitto e nel corso della sua lunga conduzione politica e amministrativa del Paese delle Due Terre le mire espansionistiche, che erano già apparse nei faraoni che loContinua a leggere