Merenptah : il faraone successore di Ramesse II

Merenptah o Merneptah (…-2 maggio 1203 a.C.)[1], pure Kha nekhet Hajm-maat (Toro possente, sotto cui la Maat è esaltata), fu un monarca egizio della XIX dinastia. Tredicesimo figlio[2] di Ramesse II e della sua consorte principale Isinofret[3][4], divenne faraone in età avanzata dopo aver svolto molteplici mansioni nelle forze armate e a corte. È probabile che per 12 anni, stando a diversi egittologi, abbia governato con il genitore. Verosimilmente fu a capo dell’Egitto per 9 anni. Si unì in matrimonio con Isinofret, dallo stesso nome della sua genitrice, che mise al mondo Seti Merenptah.

POLITICA ESTERA
Merenptah

Merenptah commise il medesimo sbaglio compiuto dal genitore, Ramesse II, nell’ultimo periodo in cui amministrò il Paese delle Due Terre, cioè proseguì a dare all’azione offensiva assira[5] verso lo Stato monarchico ittita[6] poca o nessuna importanza. Ramesse, non rispettando gli accordi stipulati precedentemente, decise di non utilizzare i reparti militari egizi nel momento in cui le truppe assire di Tukulti Ninurta I sconfissero quelle ittite. Questa situazione accrebbe la mancanza di stabilità e sicurezza in tutta la regione medio-orientale, facendo vacillare l’autorità egizia. Nel corso della conduzione politica e amministrativa dell’Egitto, Merenptah organizzò un’unica azione militare in questo territorio, diretta a ricondurre sotto il dominio egizio i principi del posto che non desideravano più sottomettersi. Con riferimento a questo raid militare, stimola la curiosità il primo accenno di un testo egizio ad Israele[7], difatti nella Stele d’Israele[8] è detto: «… Israele è desolata e non ha più seme (non possiede più discendenza)…».

Ingresso tomba KV8

Durante il governo di Merenptah un avvenimento militare di notevole rilevanza fu sicuramente la protezione e tutela del Basso Egitto[9] nei confronti di una grande coalizione[10]composta da tre tribù libiche (i Libu, i Kehek ed i Mashuash) e cinque Popoli del mare (gli Akawasha [Achei], i Lukka [Lici], i Tursha [probabilmente i Tirreni], i Sheklesh [Siculi] ed i Danuna [probabilmente i Danai]). Può essere che pure gli Shardana[11] o Sherden[12] abbiano partecipato. Per quanto riguarda le genti libiche non si può parlare solamente di una scorreria ma di una spedizione volta a conseguire l’occupazione della regione sopramenzionata. I documenti raccontano come ai militi si accompagnavano, portati da veicoli a due o quattro ruote a trazione animale, i loro familiari. Gli invasori oltrepassarono le opere di Ramesse II, costruite per respingere azioni ostili o dannose contro il Paese delle Due Terre, si impadronirono delle minuscole oasi occidentali e si spinsero fino al Fayum, circondando militarmente perfino l’importante centro abitato di Menfi[13]. Lo scontro armato risolutivo, che decretò il successo delle forze armate egizie, avvenne nei pressi della località, a tutt’oggi non individuata, di Piyer[14]. È possibile che Merenptah, essendo già avanti negli anni, non abbia preso parte in modo diretto al combattimento.

POLITICA INTERNA
Dio Amon

In aggiunta ad una discreta attività diretta alla costruzione e alla manutenzione di edifici, includente pure l’appropriazione di costruzioni ed opere architettoniche edificate da coloro che lo precedettero, il provvedimento più significativo di Merenptah fu quello di ridare, trascorsi più di cento anni, al primo profeta di Amon[15], sacerdote tebano, la qualifica di capo dei profeti di tutti gli dei dell’Alto e Basso Egitto, ristabilendo la situazione precedente al faraone[16] Akhenaton[17][18]. Ciò causerà la disgregazione del Paese sul finire del Nuovo Regno.

DECESSO E IMBALSAMAZIONE

Per l’egittologo tedesco Jürgen von Beckerath[19] (Hannover, 19 febbraio 1920-26 giugno 2016) Merenptah cessò di vivere il 2 maggio del 1203 a.C. e venne inumato nel luogo di sepoltura della Valle dei Re[20], nella costruzione individuata dall’acronimo KV8. La sua salma, sottoposta ad un esame minuzioso da parte del dr. G. Elliott Smith il 7 luglio 1907, è quella di un individuo tra la maturità e la vecchiaia, sulla settantina (età abbastanza considerevole nel Paese delle Due Terre), alto 1m e 74cm, affetto da una infiammazione delle articolazioni e dalla perdita di elasticità ed indurimento delle arterie.

Sarcofago Merenptah

Inoltre il cadavere sottoposto ad imbalsamazione non possedeva le due ghiandole sessuali maschili e la cicatrice venne suturata con una sostanza trasparente, di consistenza molle, prodotta da varie piante[21]. La presenza di cloruro di sodio sulla mummia, sottolineata dai medici americani specializzati in radiologia agli inizi del Novecento, indusse certuni[22] a pensare che Merenptah fosse il monarca egizio sopraffatto dalle acque ed affogato nel Mar Rosso[23] durante l’inseguimento di Mosè e degli Israeliti, che abbandonavano precipitosamente l’Egitto[24], come sostiene una tradizione che ha avuto origine dal Libro dell’Esodo[25]. Effettivamente la sua non è la salma di una persona affogata ed il sale natron era da considerare il componente di maggiore importanza del procedimento egizio attuato sui cadaveri per rallentarne la decomposizione e assicurarne una lunga conservazione.

BIBLIOGRAFIA

AA.VV., Gli Egizi e le prime civiltà, De Agostini, Novara 1998;

AA.VV., Egitto: Storia e Mistero, De Agostini, Novara 1999;

E. BRESCIANI, L’Antico Egitto, De Agostini, Novara 2000;

E. BRESCIANI, Ramesse II, Giunti, Firenze 2012;

G. CANTÚ, I misteri delle piramidi: magia e segreti dell’Antico Egitto, Giovanni De Vecchi, Milano 1998;

F. CIMMINO, Dizionario delle dinastie faraoniche, Bompiani, Milano 2003;

A. DE ANGELIS – A. DI LENARDO, A. Exodus: dagli Hyksos a Mosè. Analisi storica sui due esodi biblici, Altera Veritas, Tivoli 2016;

N. GRIMAL, Storia dell’Antico Egitto, Laterza, Bari 2007;

G. LOVELLI, Rerum antiquarum et byzantiarum fragmenta, Libellula, Tricase 2016;

H. SCHLOGL, L’Antico Egitto, Il Mulino, Bologna 2005;

P. VANDENBERG, Ramsete il Grande, SugarCo, Milano 1992;

J. VON BECKERATH, Chronologie des Pharaonischen Ägypten, Philipp von Zabern, Mainz 1997;

T. WILKINSON, L’Antico Egitto. Storia di un impero millenario, Einaudi, Torino 2012;

H. WILSON, I segreti dei geroglifici, Newton & Compton, Roma 1998.


[1] Von Beckerath, J. Chronologie des Pharaonischen Ägypten. Mainz: Philipp von Zabern, 1997, p. 190.

[2] Schlogl, H. A. L’antico Egitto. Bologna: Il Mulino, 2005, p. 101.
[3] Grimal, N. Storia dell’antico Egitto. Bari: Laterza, 2011, p. 351.
[4] Wilson, H. I segreti dei geroglifici. Roma: Newton & Compton, 1998, p. 68.
[5] Al termine del III millennio a.C. l’Assiria (territorio corrispondente all’estrema area settentrionale dell’attuale Iraq) venne occupata da un popolo semitico di Amorrei, ovvero gli Assiri che, come il medesimo territorio, derivarono il nome dalla località di un passato lontano chiamata Assur.
[6] Gli Ittiti furono una popolazione indoeuropea che visse nell’area centrale dell’Asia Minore nel II millennio a.C.
[7] Aa.Vv. Gli Egizi e le prime civiltà. Novara: De Agostini, 1998, p. 78.
[8] Bresciani, E. Ramesse II. Firenze: Giunti, 2012, pp. 69-70.
[9] Corrisponde all’area settentrionale del Paese delle Due Terre, ovvero alla zona del delta del Nilo.
[10] CantÙ, G. I misteri delle piramidi: magia e segreti dell’Antico Egitto. Milano: Giovanni De Vecchi, 1998, p. 228.
[11] Secondo buona parte degli archeologi e degli egittologi, fra cui si ricorda Giacomo Cavillier, non è possibile stabilire, allo stato attuale delle ricerche, da dove provenissero gli Shardana.
[12] Cimmino, F. Dizionario delle dinastie faraoniche. Milano: Bompiani, 2003, p. 284.
[13] Dagli antichi Egizi denominata Men-Nefer, dai Greci e dai Romani Memphis, dagli Arabi Mit Rahina, diventò la sede degli organismi legislativi ed amministrativi centrali del primo distretto (Aneb-Hetch) del Basso Egitto e dell’intero Paese delle due terre durante l’Antico Regno (epoca storica dell’antico Egitto che va, a titolo orientativo, dal 2700 a.C. al 2200 a.C.). Sorge approssimativamente a 19 Km, a mezzogiorno, dal centro urbano del Cairo, sulla riva occidentale del fiume Nilo.
[14] Wilkinson, T. L’antico Egitto. Torino: Einaudi, 2012, pp. 343-344.
[15] Fu un dio importantissimo nel Paese delle due terre.
[16] De Angelis, A.; Di lenardo, A. Exodus: dagli Hyksos a Mosè. Analisi storica sui due esodi biblici. Tivoli: Altera Veritas, 2016, p. 237.
[17] Sovrano che mutò il suo nome, stravolse le tradizioni religiose, volle una nuova capitale e cercò di creare una società diversa. La stessa arte, sviluppatasi durante il suo regno, è ritenuta esasperata, eccessiva ed ha fortemente colpito gli studiosi di storia dell’arte. Alcuni storici lo hanno esaltato, altri hanno evidenziato la sua pazzia e le sue malattie. Rimane comunque una figura fuori dal comune.
[18] Lovelli, G. Rerum antiquarum et byzantiarum fragmenta. Tricase: Libellula, 2016, pp. 22-27.
[19] È ritenuto uno dei principali conoscitori del Nuovo Regno dell’antico Egitto.
[20] È posta nelle vicinanze della città di età remota di Tebe, l’attuale Luxor. L’ingresso dista meno di 3 km dalla sponda occidentale del Nilo.
[21] Vandenberg, P. Ramsete il Grande. Milano: SugarCo, 1992, p. 310.
[22] Bresciani, E. L’Antico Egitto. Novara: De Agostini, 2000, p. 217.
[23] Aa.Vv. Egitto: Storia e Mistero. Novara: De Agostini, 1999, pp. 333-335.
[24] Vandenberg, P. Ramsete il Grande. op. cit., p. 305.

[25] Secondo volume della Torah ebraica e della Bibbia cristiana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *