Per la rubrica Mondo scrittura presentiamo oggi un articolo della nostra collaboratrice e autrice Cristina M. Cavaliere che ci parla del titolo del romanzo. Scegliere il titolo di un romanzo è un compito all’apparenza semplice, specie dopo aver terminato una fatica spesso durata anni e risultante in innumerevoli stesure e revisioni;Continua a leggere

  Nell’ottobre 2012, non appena imbattutomi in questo testo fresco di stampa, la copertina mi impressionò favorevolmente e mi indusse a comprarlo subito. Sicuramente l’argomento trattato mi interessa da sempre, ma bisogna pur dire che già numerosi storici italiani e stranieri, contemporanei e non, si sono soffermati sulla proposita quaestioContinua a leggere

  Marisa Ranieri Panetta (archeologa, giornalista ed autrice di saggi) si occupa con serietà ed impegno, da poco meno di trent’anni, di esporre in forma semplice e comprensibile nozioni scientifiche per renderle accessibili al grande pubblico. Di grande interesse è stato il suo servizio giornalistico sull’antica città di Pompei, divulgatoContinua a leggere

  Mika Waltari scrisse numerosi romanzi storici, fra i quali bisogna ricordare «L’Angelo nero» pubblicato nel 1952 e tradotto in italiano nel 1954. Lo scrittore finlandese fu un autore molto prolifico, pubblicando numerose opere. È riuscito a mantenere la propria famiglia, facendo lo scrittore. Quando la famiglia abbisognava di denaro,Continua a leggere