A.D. 1262. Ottone, della famiglia dei Visconti – una stirpe nobiliare milanese non particolarmente prestigiosa – vede finalmente avverarsi il sogno per il quale si è impegnato tutta la vita dopo aver preso gli ordini sacerdotali: viene incoronato da Papa Urbano IV come Arcivescovo di Milano innalzando la propria famigliaContinua a leggere

Il titolo di questo articolo parrà certamente un ossimoro: “femminismo” e “medioevo” paiono infatti in profondo conflitto tra loro. Siamo restii a immaginare l’epoca che segue la caduta dell’Impero Romano d’Occidente anche solo come un periodo in cui la donna aveva dei diritti, figuriamoci immaginarci una donna femminista! Eppure proprioContinua a leggere

Tenaglie che strappano le unghie o i capelli, lame che lacerano le carni e i tendini, le urla di dolore dei prigionieri in bui sotterranei: questa è, nell’immaginario popolare, la descrizione di ciò che fu l’Inquisizione, il tribunale ecclesiastico deputato a giudicare e condannare streghe ed eretici. È tuttora inContinua a leggere

Con l’approssimarsi di Halloween andiamo a parlare di quello che nell’immaginario popolare è il più fidato compagno delle streghe: il gatto. Lo faremo soprattutto in una prospettiva storica, ponendo l’attenzione su una notizia che, nei tempi recenti, ha ottenuto un certo seguito. Ancora una volta ci accingiamo a parlare diContinua a leggere

Architetture, cinema e letteratura. Serie tv e pubblicità. Fumetti e canzoni. Ma anche arredi, abiti, gioielli, illustrazioni grafiche e giochi di ruolo. Una guida per esplorare il mondo dei medievalismi a cura del Festival del Medioevo. Il Medioevo è fra noi. Percepito e sognato. Immaginato e reinventato. Rielaborato, ricostruito eContinua a leggere

Bologna, marzo 1326. Il Capitano del Popolo, Fulgerio da Calboli, realmente esistito e menzionato da Dante nella Divina Commedia, invia Jacopo Lamberti, vicario di giustizia, in missione presso un borgo periferico. Il suo compito è prelevare un ladro e scortarlo nelle prigioni della città. Jacopo incontrerà una realtà diversa, fattaContinua a leggere