Nascita della Spagna bizantina La zona meridionale della penisola iberica e le isole Baleari divennero una provincia dello Stato bizantino – denominata comunemente «Spagna bizantina» – a partire dal 552 d.C. fino al 624 d.C. Giustiniano I voleva da sempre impadronirsi dei territori una volta facenti parte dell’Impero RomanoContinua a leggere

  Introduzione: la peste nell’antichità Le epidemie di peste, o di altre malattie infettive, in maniera discontinua decimarono le popolazioni dell’antichità. Gli uomini erano coscienti di non poter opporsi alle malattie contagiose, considerate un castigo di Dio non solamente dai cristiani. Il vocabolo «peste» (in latino pestis, in greco anticoContinua a leggere

  Il Palazzo de Beaumont Bonelli è un edificio storico aristocratico, di grandi dimensioni e di pregio architettonico, presente nel borgo antico di Taranto. La costruzione venne realizzata sul finire del XVII secolo sopra alcuni vani sotterranei preesistenti, nati grazie all’attività di cavaggio degli Spartani che, nell’edificare il centro urbano,Continua a leggere

  Gli storici de “Les Annales”, raccolti attorno a questa rivista francese a partire dagli anni ’30 del ‘900, ci hanno insegnato a considerare la Storia dell’uomo come una matassa che si dispiega seguendo tempistiche differenti: 1. il tempo degli eventi, che ha dato luogo per secoli all’interpretazione storica dell’histoireContinua a leggere