Per comprendere l’articolata e complessa situazione politica e territoriale dell’Europa orientale di circa fine XVIII secolo, bisogna descrivere le cause e gli eventi bellici antecedenti a questo capitolo storico, eventi che hanno portato dalla lenta e continua decadenza dell’Impero Turco Ottomano prima, al trattato di San Pietroburgo tra Sacro RomanoContinua a leggere

Articolo di Zweilawyer tratto dall’omonimo blog Uno dei fatti d’arme più incredibili della storia avvenne mentre l’Europa e Bisanzio erano stretti nella morsa dell’Islam. Ora, sembra difficile crederlo, ma c’era una forza militare ancora più devastante di quella araba. A metà dell’VIII secolo, proveninete dalle lontane lande dell’est, un contingenteContinua a leggere

  Scrivere un articolo sul cibo nell’Antico Egitto può essere fatto in diversi modi. Cercherò di non parlarvi di come i cereali utilizzati in Egitto, il Triticum dicoccum (farro), Triticum aestivum (frumento) e l’Hordeum sativum vulgare (orzo), fossero la principale fonte di nutrimento o di come fossero largamente utilizzate leContinua a leggere

  Nascita della Spagna bizantina La zona meridionale della penisola iberica e le isole Baleari divennero una provincia dello Stato bizantino – denominata comunemente «Spagna bizantina» – a partire dal 552 d.C. fino al 624 d.C. Giustiniano I voleva da sempre impadronirsi dei territori una volta facenti parte dell’Impero RomanoContinua a leggere

  Introduzione: la peste nell’antichità Le epidemie di peste, o di altre malattie infettive, in maniera discontinua decimarono le popolazioni dell’antichità. Gli uomini erano coscienti di non poter opporsi alle malattie contagiose, considerate un castigo di Dio non solamente dai cristiani. Il vocabolo «peste» (in latino pestis, in greco anticoContinua a leggere